cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Nuovi sviluppi immobiliari a Celle Ligure e Varazze: via libera a progetti di lusso e riqualificazione.

La società immobiliare Punta dell’Olmo Srl, controllata da Spininvest Srl e di fatto gestita da Roberto Spinelli – figura che si distanzia nettamente dalle recenti indagini giudiziarie – ha ottenuto l’autorizzazione definitiva per due significative iniziative di sviluppo urbano nei comuni costieri di Celle Ligure e Varazze, in provincia di Savona.

Queste approvazioni, risultate positive nelle conferenze dei servizi, rappresentano una tappa cruciale per la realizzazione di progetti che mirano a ridefinire il volto del territorio, coniugando innovazione architettonica, servizi alla comunità e sostenibilità ambientale.

A Celle Ligure, il progetto ‘Villa di Plinio’, concepito dalla visione dell’architetto Francesca Torzo, si propone come un complesso residenziale di lusso, integrato armoniosamente nel paesaggio circostante.
L’intervento, che richiederà un investimento stimato in oltre dieci milioni di euro destinati alle opere di urbanizzazione, prevede la costruzione di ventisette appartamenti di pregio, caratterizzati da soluzioni abitative all’avanguardia e circondati da ampi giardini pensili.

Un elemento distintivo del progetto sarà la presenza di infrastrutture condivise, quali una piscina coperta, una spa e una palestra, destinate a migliorare la qualità della vita degli abitanti e a promuovere l’interazione sociale.

Il rilascio della concessione definitiva è subordinato all’accordo formale tra il Ministero della Cultura e la Regione Liguria, evidenziando l’importanza del patrimonio storico e artistico nel contesto dello sviluppo urbano.
A Varazze, il progetto ‘Bagni Olmo’ si concentra sulla riqualificazione di un’area di interesse pubblico, con l’obiettivo di creare un polo attrattivo per residenti e visitatori.
L’intervento prevede la realizzazione di un ristorante con servizi dedicati alla spiaggia pubblica, aree di parcheggio, sia pubbliche che riservate, servizi igienici accessibili e un giardino lungo la strada Aurelia.
Un aspetto fondamentale è la rinaturalizzazione degli argini del Rio Finale, un intervento cruciale per mitigare il rischio di esondazioni e proteggere il territorio.

Parallelamente, saranno realizzati percorsi pubblici fruibili da tutti, garantendo l’accessibilità alla spiaggia anche per le persone con disabilità, in linea con i principi di inclusione e universal design.
La società Punta dell’Olmo Srl ribadisce con fermezza che l’area demaniale della spiaggia rimarrà interamente pubblica e accessibile, come sempre sottolineato nelle richieste di concessione edilizia presentate fin dal 2022.
Questa posizione è coerente con le linee guida concordate con l’amministrazione comunale, a testimonianza di un approccio collaborativo e trasparente.

La società si impegna a proseguire nello sviluppo di progetti che contribuiscano a valorizzare il territorio, nel rispetto delle normative vigenti e nell’ottica di un progresso sostenibile e condiviso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap