cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Turismo in Liguria: 51 milioni di euro per le PMI

Nel cuore della Liguria, al giugno 2025, il settore turistico e ricettivo ha ricevuto un impulso significativo grazie a un afflusso di capitali derivanti dal Fondo di Garanzia per le PMI, gestito dalla Cassa Depositi e Prestiti.
Oltre 51 milioni di euro sono stati erogati a seguito dell’approvazione di 354 richieste, un dato emerso durante la recente riunione della Commissione Regionale Abi Liguria, tenutasi a Savona.

L’incontro, presieduto da Luigi Zanti e con la partecipazione di Carlo Scrivano, rappresentante di spicco dell’Unione Provinciale Albergatori di Savona e figura chiave in Confindustria Liguria per le tematiche turistiche, ha evidenziato non solo l’efficacia dello strumento finanziario, ma anche la necessità di una visione strategica a lungo termine per il settore.
Il Fondo di Garanzia opera attraverso un meccanismo di supporto indiretto: le imprese presentano domanda di finanziamento a istituti bancari, i quali, in caso di approvazione, beneficiano della garanzia diretta del Fondo, mitigando il rischio per la banca stessa e facilitando l’accesso al credito per le PMI.

La procedura, benché apparentemente semplice, richiede una stretta collaborazione tra l’impresa richiedente, la banca e l’ente garante, con una logistica e una burocrazia complesse che necessitano di semplificazione continua.
Carlo Scrivano ha sottolineato come il successo della recente stagione turistica, segnata da una ripresa dinamica e da una rinnovata attrattività del territorio ligure, imponga un’evoluzione strutturale del settore.

Non si tratta solo di consolidare i risultati attuali, ma di proiettare il turismo ligure verso un futuro più sostenibile, competitivo e innovativo.

Questo implica un approccio olistico che integri il miglioramento delle infrastrutture di collegamento (mobilità), un supporto finanziario mirato, la consulenza specializzata e un accesso agevolato a risorse pubbliche e comunitarie.

La velocità e la chiarezza delle procedure diventano, in questo contesto, elementi cruciali per rispondere prontamente alle esigenze delle imprese.

Abi Liguria ha ribadito il proprio impegno a collaborare attivamente per raggiungere questi obiettivi, proponendosi come partner strategico per le imprese ligure.

Luigi Zanti ha focalizzato l’attenzione sulla necessità di stimolare investimenti ulteriori e di incoraggiare la progettazione di iniziative innovative, con particolare riferimento all’ottimizzazione degli strumenti di agevolazione.
L’obiettivo è evitare duplicazioni di sforzi, accelerare i processi decisionali e garantire una maggiore efficienza nell’erogazione dei fondi, elementi imprescindibili per favorire la crescita e la resilienza del tessuto economico ligure.

Il futuro del turismo ligure, infatti, dipenderà dalla capacità di integrare finanziamenti, competenze e strategie in un sistema coeso e orientato all’eccellenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap