Sport e cultura: l’Italia celebra in Tanzania

0
5

Nell’ambito della seconda edizione della Giornata dello Sport Italiano nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia a Dar es Salaam ha orchestrato un programma di eventi che trascende la semplice celebrazione sportiva, configurandosi come un ponte culturale e un catalizzatore di opportunità per la comunità italiana in Tanzania e per il popolo tanzaniano.
L’iniziativa ha mirato a proiettare l’eccellenza dello sport italiano come potente strumento di promozione del Paese, esaltandone i valori di inclusione, resilienza e spirito di squadra, elementi che si integrano perfettamente con l’identità tanzaniana.
Il cuore dell’evento è stato costituito da un ciclo di tornei che hanno coinvolto diverse discipline: pallacanestro, sia in carrozzina che tradizionale, hockey su prato e calcio.
La partnership con istituzioni chiave come il Jakaya Kikwete Youth Park, la Juventus Academy Tanzania e la fondazione Twende Hockey ha permesso di creare un’esperienza sportiva ricca e diversificata.

Quest’ultima, in particolare, merita menzione per aver dato vita alla prima squadra di hockey femminile tanzaniana, frutto dell’impegno di un’italiana che ha saputo cogliere un’esigenza e trasformarla in una realtà concreta, testimoniando il potenziale di iniziativa e contaminazione culturale.
La partecipazione di oltre 400 giovani tanzani, organizzati in squadre miste, ha sottolineato l’importanza di un approccio inclusivo, che promuove l’integrazione e la collaborazione tra culture e abilità diverse.
Il torneo di padel, conclusivo della Giornata, presso il Lido Slipway – un esempio di eccellenza italiana con impianti sportivi Made in Italy – ha offerto un’occasione conviviale per celebrare i risultati ottenuti e rafforzare i legami tra la comunità italiana e quella locale.

Un elemento distintivo dell’iniziativa è stato l’attenzione dedicata al mondo della montagna, in vista dei Giochi Olimpici e Paraolimpici Invernali di Milano-Cortina 2026.
Questa scelta non è casuale: la montagna rappresenta un simbolo di sfida, superamento dei limiti e connessione con la natura, valori universalmente riconosciuti e condivisi.

La promozione di campionesse d’innovazione che combinano sport e Made in Italy ha evidenziato l’importanza dell’imprenditoria sportiva femminile, un settore in forte crescita che contribuisce a plasmare il futuro dello sport.
La partecipazione del Club Alpino Italiano (CAI) di Bergamo, nell’ambito di una collaborazione più ampia con la Tanzania – paese ricco di importanti catene montuose, culminanti nel maestoso Kilimanjaro – ha arricchito ulteriormente l’evento, offrendo spunti di confronto e scambio di esperienze.

La serata conclusiva ha visto la partecipazione dei presidenti delle federazioni sportive tanzane, che hanno espresso un vivo interesse a intensificare la collaborazione con l’Italia, al fine di migliorare le competenze e le infrastrutture sportive locali.

L’Ambasciatore Giuseppe Coppola ha colto l’occasione per congratularsi con Alphonce Felix Simbu, maratoneta tanzano campione del mondo a Tokyo, condividendo il podio con l’atleta italiano Iliass Aouani.
Questo gesto simbolico ha rappresentato un ulteriore sigillo di amicizia e collaborazione tra i due paesi, evidenziando come lo sport possa essere un potente veicolo di dialogo e comprensione reciproca, capace di superare barriere culturali e geografiche.
La Giornata dello Sport Italiano nel Mondo a Dar es Salaam si è dunque rivelata un successo, un’iniziativa che ha rafforzato i legami tra Italia e Tanzania e ha contribuito a promuovere i valori dello sport come strumento di crescita personale e collettiva.