Spray al peperoncino al liceo Bertacchi: ventiquattro studenti intossicati

0
48

Un’emergenza ha scosso l’istituto superiore Bertacchi di Lecco, un liceo specializzato in scienze umane, generando preoccupazione e richiedendo un intervento coordinato di soccorsi.
L’incidente, verificatosi nella mattinata di oggi poco prima della campanella di chiusura, ha visto una studentessa utilizzare uno spray al peperoncino all’interno di un’aula della classe seconda, provocando una reazione immediata e diffusa tra i presenti.

L’atto, apparentemente improvviso, ha innescato una serie di conseguenze che hanno richiesto un intervento rapido e massiccio.
Ventiquattro studenti sono stati direttamente colpiti dallo spray, manifestando sintomi che vanno da irritazioni agli occhi e difficoltà respiratorie a veri e propri malori.
A questi si sono aggiunti due adulti coinvolti: la docente che stava conducendo la lezione, e personale estraneo direttamente interessato.
La gravità della situazione ha reso necessario il trasporto in codice verde di tre studenti presso il pronto soccorso locale.

La rapidità di risposta è stata cruciale.
Sono state immediatamente allertate cinque ambulanze, che hanno prestato le prime cure sul posto, stabilizzando le condizioni degli studenti colpiti.

La necessità di una valutazione più approfondita e la potenziale necessità di un trasferimento in un centro specializzato hanno portato all’attivazione dell’elisoccorso proveniente da Como, simbolo dell’urgenza e della complessità dell’evento.

Oltre ai soccorsi sanitari, la situazione ha richiesto l’intervento delle forze dell’ordine, con la presenza della polizia di Stato e dei vigili del fuoco, per garantire la sicurezza del luogo, gestire la folla, e avviare le indagini necessarie per chiarire le dinamiche e le motivazioni che hanno portato a questo episodio.

L’evento solleva interrogativi importanti sulla sicurezza scolastica, sulla gestione delle tensioni tra gli studenti e sulle potenziali conseguenze dell’uso di sostanze irritanti in ambienti sensibili come le scuole.
La vicenda pone l’accento sull’importanza di protocolli di sicurezza efficaci, sulla necessità di un dialogo aperto e costruttivo tra studenti, docenti e famiglie, e sulla cruciale importanza di interventi di prevenzione e mediazione per favorire un clima di rispetto e serenità all’interno della comunità scolastica.
Le indagini sono in corso per accertare le responsabilità e per fare luce sulle cause scatenanti di questo episodio che ha profondamente turbato l’istituto Bertacchi e l’intera comunità lecchese.