Lombardia e Lega Navale Italiana: Un Patto per l’Acqua, la Comunità e il FuturoUna sinergia strategica tra Regione Lombardia e Lega Navale Italiana si concretizza in un’intesa volta a promuovere un approccio integrato che abbraccia lo sport, l’educazione ambientale e l’inclusione sociale, con un focus particolare sulle giovani generazioni e sulle persone con disabilità.
 L’accordo, presentato ufficialmente a Palazzo Lombardia, segna un’evoluzione significativa nella collaborazione esistente, alimentata dalla volontà di valorizzare il patrimonio idrico lombardo – laghi e fiumi – come palcoscenico di opportunità formative, sportive e di crescita personale.
La presenza capillare della Lega Navale Italiana in Lombardia, con undici sezioni attive – dalla storica sezione di Milano, fondata nel 1899, a quelle di Bergamo, Bovisio Masciago, Brescia-Desenzano del Garda, Crema, Cremona, Lodi, Mandello del Lario, Mantova, Pavia e Varese – testimonia un radicamento profondo nel tessuto territoriale.
 Queste sezioni operano in stretta collaborazione con enti pubblici e privati, federazioni sportive, scuole, università e associazioni locali, creando una rete virtuosa di competenze e risorse.
L’intesa non si limita a un sostegno economico, ma si proietta verso iniziative concrete e di forte impatto sociale.
 Un esempio emblematico è la “Campagna Mare di Legalità”, un progetto nazionale che trasforma 29 imbarcazioni a vela confiscate alla criminalità organizzata in strumenti di pubblica utilità, dedicate alla memoria delle vittime di mafia e terrorismo.
Parallelamente, la “Flotta Solidale”, con i suoi mezzi nautici inclusivi, abbatte le barriere all’accesso al mondo della vela per le persone con disabilità, favorendo un’esperienza formativa ed emozionante.
Un’attenzione particolare è rivolta ai minori in condizioni di disagio socio-economico, grazie alla partnership con Save the Children. Le sezioni della Lega Navale, in particolare quella milanese, collaborano con i Punti Luce per offrire corsi di vela e canoa, promuovendo l’aggregazione sociale e l’acquisizione di competenze utili per il futuro.
L’accordo si estende inoltre a programmi educativi e di sensibilizzazione ambientale rivolti agli studenti, consolidando un approccio didattico che coniuga la teoria con la pratica e stimola la consapevolezza del valore del patrimonio naturale.
Le attività inclusive, pensate per rispondere alle esigenze di associazioni e gruppi lombardi, mirano a creare opportunità di partecipazione attiva e di integrazione sociale.
“Questa intesa rappresenta un passo avanti significativo per Regione Lombardia e Lega Navale Italiana,” ha dichiarato il sottosegretario con delega allo Sport e ai Giovani, Federica Picchi.
“Stiamo costruendo un modello di sviluppo territoriale che integra sport, educazione e tutela ambientale, offrendo ai giovani opportunità di crescita personale e di apprendimento di valori fondamentali come il rispetto delle regole, la collaborazione e la responsabilità ambientale.
”Il patto tra Regione Lombardia e Lega Navale Italiana si configura come un investimento nel futuro della Lombardia, promuovendo un turismo sportivo sostenibile, valorizzando il territorio e trasmettendo una visione positiva e condivisa dello sport come potente strumento di coesione sociale e di crescita individuale.
L’impegno della Lega Navale, capace di coniugare tradizione marinara e innovazione pedagogica, si rivela un asset strategico per la regione, contribuendo a plasmare una comunità più consapevole, inclusiva e resiliente.
                                    


