Regione Lombardia intensifica il suo impegno verso le fasce più vulnerabili della popolazione attraverso un nuovo intervento di sostegno economico, destinato alle famiglie che risiedono in alloggi popolari gestiti dalle Aziende di Soggiorno (Aler) del territorio.
Un contributo di 475.000 euro, definito “contributo regionale di solidarietà”, viene aggiunto alla dotazione esistente, precedentemente stanziata con un importo di 5.523.292 euro, consolidando un pacchetto complessivo di quasi sei milioni di euro.
Questo significativo investimento mira a mitigare l’onere finanziario gravante sulle famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 9.360 euro, spesso confrontate con difficoltà insormontabili nel far fronte ai costi del canone di locazione e alle spese condominiali, che includono voci essenziali come il riscaldamento e la manutenzione degli spazi comuni.
Il nuovo stanziamento, destinato a 370 ulteriori nuclei familiari, si somma ai precedenti interventi, portando il numero totale di famiglie supportate a 4.660.
L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso il “welfare abitativo”, un approccio integrato che riconosce la casa non solo come un tetto, ma come un diritto fondamentale e un fattore cruciale per il benessere sociale ed economico.
Si tratta di una politica volta a garantire la stabilità abitativa, promuovere l’inclusione sociale e contrastare la povertà, riconoscendo che l’accesso a un alloggio dignitoso è un prerequisito essenziale per la realizzazione personale e l’integrazione nel tessuto sociale.
L’assessore alla Casa, Paolo Franco, sottolinea come questo sostegno economico rappresenti un intervento concreto e mirato, capace di alleviare le difficoltà immediate delle famiglie e di contribuire a un miglioramento tangibile della loro qualità di vita.
L’impegno di Regione Lombardia si traduce nella ricerca costante di risorse aggiuntive e nell’implementazione di politiche abitative innovative, che si dimostrano sensibili alle esigenze del territorio e capaci di rispondere in modo efficace alle sfide socio-economiche che le famiglie affrontano quotidianamente.
La Regione si conferma così un punto di riferimento per chi si trova in difficoltà, affermando il valore della solidarietà e della responsabilità sociale.



