In Piemonte, un esempio virtuoso di economia circolare si concretizza con Casei Eco-System, un impianto all’avanguardia attivo dal 2003.
Questa realtà industriale, situata a Molino dei Torti (Alessandria), si dedica alla valorizzazione dei Pneumatici Fuori Uso (PFU), trasformando un rifiuto ingombrante in una risorsa preziosa.
Ogni anno, l’impianto processa circa 8.000 tonnellate di PFU, equivalenti a più di 1,2 milioni di pneumatici, che vengono reimmessi nel ciclo produttivo sotto forma di materiali innovativi e sostenibili.
L’impianto non si limita alla semplice frammentazione dei pneumatici.
Attraverso tecnologie avanzate, i PFU vengono trasformati in granulato di diverse dimensioni (da 0,8 a 20 millimetri), polvere fine o frammenti, aprendo la strada a una vasta gamma di applicazioni.
Questi derivati trovano impiego in pavimentazioni sportive e ludiche, offrendo superfici performanti e sicure per l’attività fisica.
Contribuiscono alla creazione di elementi di arredo urbano, migliorando l’estetica e la funzionalità degli spazi pubblici.
Vengono utilizzati per soluzioni di sicurezza stradale, aumentando l’aderenza e riducendo il rumore.
Infine, sono impiegati nella produzione di prodotti industriali personalizzati, dimostrando la versatilità di questa materia prima secondaria.
La visita di Legambiente, nell’ambito della campagna nazionale “I cantieri della transizione ecologica”, ha voluto sottolineare l’importanza di questa realtà, riconosciuta come uno dei migliori esempi a livello nazionale.
L’iniziativa, che si estende su tutto il territorio italiano, mira a documentare e promuovere le pratiche più innovative nel campo della sostenibilità ambientale.
Ecopneus, società no-profit leader nel tracciamento, raccolta, trattamento e recupero dei PFU in Italia, ha affiancato Legambiente in questa occasione, evidenziando l’impegno del settore nella gestione responsabile dei rifiuti.
Il recupero dei PFU contribuisce significativamente alla riduzione dell’impatto ambientale, evitando lo smaltimento in discarica e limitando il consumo di risorse vergini.
In Italia, l’utilizzo di asfalti modificati con granulato di gomma è ormai diffuso, con oltre 900 chilometri di strade realizzate con questa tecnologia, di cui 43 solo in Piemonte.
L’esempio di Casei Eco-System incarna la visione di un’economia circolare in cui i rifiuti vengono trasformati in risorse, stimolando l’innovazione e creando opportunità di sviluppo sostenibile.
Come sottolineato da Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, “economia circolare e innovazione rappresentano la chiave vincente per accelerare la transizione ecologica del Paese”, e l’Italia si conferma leader in questo settore cruciale.
La tappa piemontese di “I cantieri della transizione ecologica” rappresenta un ulteriore passo avanti verso un futuro più sostenibile e responsabile.









