cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Urologia biellese al top: caso clinico innovativo a Londra

L’innovazione urologica biellese risuona a livello europeo: la struttura complessa di Urologia dell’Ospedale di Biella ha recentemente brillato al prestigioso congresso europeo di chirurgia robotica a Londra, presentando un caso clinico di eccezionale complessità e significativa importanza per la comunità medica internazionale.

Il caso presentato ha riguardato una giovane paziente affetta da una grave disfunzione delle vie urinarie, una complicanza tardiva derivante da una precedente radioterapia impiegata per la cura di un tumore uterino.

La condizione, progressivamente deteriorata, richiedeva un intervento chirurgico altamente specializzato e minimamente invasivo.

L’équipe, guidata dal direttore della struttura urologica, Stefano Zaramella, ha affrontato la sfida attraverso una ricostruzione completa e articolata: è stata eseguita la ricostruzione della vescica e di un uretere, unitamente alla rimozione di un rene compromesso, irrimediabilmente danneggiato.

L’intera procedura, caratterizzata da una precisione millimetrica e da un approccio “keyhole”, è stata realizzata con l’ausilio di un sistema chirurgico robotico, eliminando la necessità di incisioni estese e riducendo drasticamente i tempi di recupero per la paziente.
La storia di questa paziente, che aveva convissuto con un catetere vescicale per oltre quattro anni, rappresenta un esempio tangibile dei benefici offerti dalla chirurgia robotica: la possibilità di affrontare problematiche complesse con tecniche all’avanguardia, minimizzando il trauma chirurgico e migliorando significativamente la qualità della vita del paziente.

La sua piena ripresa e il ritorno a una vita normale testimoniano l’efficacia dell’intervento e la competenza del team biellese.
L’acquisizione della piattaforma chirurgica robotica, avvenuta a partire da novembre 2023, è frutto di un impegno congiunto e visionario.

Un investimento di 2,5 milioni di euro, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, supportato da Fondo Tempia e dall’Associazione Amici dell’Ospedale, ha reso possibile l’introduzione di questa tecnologia di frontiera nel panorama sanitario locale.

L’iniziativa si è ulteriormente arricchita con una campagna di raccolta fondi dedicata all’Alta Tecnologia, dimostrando una forte volontà di promuovere l’innovazione e l’eccellenza nel settore urologico.
Parallelamente, il laboratorio analisi dell’ASL di Biella si appresta a un importante aggiornamento infrastrutturale, inserito nel più ampio Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’intervento prevede l’integrazione del laboratorio in una rete informatica regionale, collegando le strutture analitiche delle diverse ASL piemontesi.
Sebbene l’aggiornamento possa comportare una temporanea riduzione dell’attività ordinaria, sarà garantita la gestione delle urgenze e l’impegno a minimizzare l’impatto sui servizi essenziali.

Questo processo di digitalizzazione mira a ottimizzare l’efficienza, migliorare la condivisione dei dati e potenziare la qualità dei servizi offerti alla comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap