cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Ciclovie Alpi del Mare: Liguria e Piemonte per un turismo sostenibile

A breve, entro la metà di ottobre, si concretizzerà un’iniziativa strategica per il rilancio del turismo sostenibile e lo sviluppo economico transregionale tra Liguria e Piemonte: la firma di un protocollo d’intesa che darà il via alla progettazione di un sistema integrato di ciclovie attraverso le Alpi del Mare.
L’annuncio, diffuso a margine di un evento a Cuneo, sottolinea un impegno congiunto tra gli assessori regionali al turismo, Luca Lombardi (Liguria) e Paolo Bongioanni (Piemonte), e il coinvolgimento attivo delle Camere di Commercio di Cuneo e delle Riviere di Liguria.

Questo progetto non nasce da un’idea improvvisa, bensì da una collaborazione avviata alcuni mesi prima, a metà agosto, che mira a superare le tradizionali barriere amministrative e a creare un’infrastruttura ciclabile di rilevanza europea.

La visione alla base dell’iniziativa è quella di una riqualificazione del territorio alpino e rivierasco, capace di attrarre un turismo sempre più orientato alla scoperta attiva e rispettosa dell’ambiente, un “outdoor tourism” in linea con le richieste emergenti del mercato globale.
L’approccio transregionale, sottolineano Lombardi e Bongioanni, è cruciale per affrontare le sfide del futuro e per garantire la competitività del territorio.
La collaborazione tra enti pubblici e privati, incarnata nel ruolo strategico delle Camere di Commercio, si configura come elemento chiave per il successo dell’opera.

Queste istituzioni, con la loro conoscenza del territorio e delle sue dinamiche economiche, fungeranno da ponte tra le diverse realtà locali, facilitando l’integrazione delle iniziative e promuovendo la creazione di sinergie.

Il sistema di ciclovie, oltre a rappresentare un’opportunità di sviluppo turistico, si prefigge di generare benefici economici e sociali a lungo termine.

La creazione di posti di lavoro legati alla gestione e alla manutenzione delle infrastrutture ciclabili, la valorizzazione dei prodotti tipici locali e la promozione di un turismo più consapevole e sostenibile sono solo alcuni dei vantaggi attesi.
Il protocollo d’intesa di ottobre segnerà quindi un passo fondamentale verso la realizzazione di un progetto ambizioso, capace di ridisegnare il futuro del turismo alpino-rivierasco e di rafforzare il legame tra Liguria e Piemonte.

Si tratta di una risposta concreta all’esigenza di un’offerta turistica più ampia, diversificata e integrata, capace di intercettare le nuove tendenze del mercato e di valorizzare il patrimonio naturale e culturale di un territorio ricco di storia e di bellezza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap