cityfood
cityeventi
lunedì 27 Ottobre 2025

Ivan Sauna: Omicidio in Spagna, il silenzio di Busto Arsizio spezzato.

Il silenzio di Busto Arsizio, città natale di Ivan Sauna, 50 anni, si è infranto con l’eco di un’accusa gravissima: omicidio volontario.
La notizia, proveniente dalla Spagna, ha riportato il nome di Sauna, emigrato oltre un decennio fa, nell’orbita di un dolore collettivo che si estende dalle Baleari al Varesotto.

La sua detenzione, avvenuta in Spagna, sigilla una frattura con il passato, un passato intessuto di affitti di case vacanze, incontri fugaci e ricordi sparsi tra Busto Arsizio e Gallarate.
La vita di Sauna, apparentemente radicata a Formentera, si è rivelata un mosaico di presenze intermittenti.

Sebbene la formalizzazione del trasferimento di residenza, l’iscrizione all’Aire, sia recente, datata 2024, il legame con le Baleari era consolidato da anni, alimentato da un’attività commerciale – una agenzia immobiliare che operava tra Ibiza e Formentera – che ne costituiva la principale fonte di sostentamento e il fulcro della sua esistenza.
Questa attività, che lo vedeva mediatore tra acquirenti e venditori in un mercato immobiliare vivace e selettivo, gli aveva permesso di costruirsi una rete di conoscenze e una vita apparentemente agiata, in contrasto con le radici che lo legavano ancora al Varesotto.

I ricordi di chi lo ha conosciuto a Busto Arsizio e Gallarate si sovrappongono a immagini di fugace familiarità: un volto incontrato occasionalmente, un affare concluso, una casa vacanze affittata con un sorriso.
Pochi, a quanto pare, conoscevano a fondo l’uomo dietro la figura dell’imprenditore baleari, l’uomo che ora è al centro di un’indagine per l’uccisione di Luisa Asteggiano, 45 anni, originaria di Bra, Cuneo.

La relazione tra Sauna e Asteggiano, così come le dinamiche che hanno portato alla tragedia, rimangono avvolte in un velo di mistero, alimentato dalle vaghe testimonianze e dalle lacune investigative.
Il ritorno sporadico di Sauna nel Varesotto, per brevi soggiorni, era un rito legato al legame con le sorelle, una delle quali ancora residente a Busto Arsizio.

Questi incontri, descritti come fugaci e privi di grande intensità, suggeriscono una distanza emotiva, una difficoltà a riappropriarsi delle proprie radici e a condividere la complessità della propria esistenza.
L’ombra del sospetto che ora grava sul suo nome rischia di offuscare per sempre i ricordi di chi lo ha conosciuto, trasformando la sua figura in un enigma doloroso, un monito sulla fragilità dei legami umani e sulla possibilità che, anche dietro una facciata di normalità, si celino oscurità insospettabili.
L’indagine proseguirà, cercando di ricostruire la storia di Ivan Sauna, l’uomo che ha lasciato la sua città natale per reinventarsi in un paradiso lontano, un paradiso che ora si è trasformato in luogo di un dramma senza fine.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap