cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Mostra del Fungo di Ceva: Prossimamente Fiera Internazionale!

La Mostra Nazionale del Fungo di Ceva, pietra miliare culturale e gastronomica del Piemonte, si appresta a un’evoluzione significativa, elevata al rango di Fiera Internazionale a partire dal prossimo anno.

L’annuncio, ufficializzato durante la visita dell’assessore regionale Paolo Bongioanni, segna un punto di svolta per un evento che, fin dalla sua fondazione nel 1962, ha saputo coniugare rigore scientifico e valorizzazione del territorio.

La manifestazione, nata come vetrina micologica a cura del Gruppo Micologico Cebano, si è progressivamente affermata come un crocevia di appassionati, studiosi e operatori del settore, attratti non solo dalla ricchezza e varietà delle specie fungine esposte, ma anche dall’offerta enogastronomica che celebra la biodiversità dei boschi del Cebano, della Val Tanaro e dell’alto Monregalese.

L’elevazione a Fiera Internazionale non è percepita come un semplice cambio di denominazione, bensì come un riconoscimento tangibile del lavoro profuso dalla comunità locale, dall’amministrazione comunale e dal Museo del Fungo, che hanno saputo costruire un evento capace di trasmettere l’identità e le tradizioni del territorio.
L’assessore Bongioanni ha sottolineato come Ceva si sia guadagnata questo prestigioso titolo, evidenziando la capacità di innovazione e la lungimiranza dimostrate nella progettazione di un’offerta che, come testimonia la mostra filatelica realizzata in collaborazione con il corpo dei Carabinieri Forestali, riesce a narrare la complessità del nostro pianeta attraverso l’affascinante mondo dei funghi.
Questa evoluzione strategica si pone in parallelo con la Fiera del Tartufo di Alba, altro evento di primaria importanza per la provincia di Cuneo, e apre a nuove opportunità di finanziamento, cruciali per sostenere lo sviluppo di un’area geografica spesso considerata marginale.
L’ottenimento del titolo di Fiera Internazionale rappresenterà un volano per politiche di sviluppo mirate, capaci di incentivare la crescita economica e la creazione di nuove opportunità lavorative, consolidando il ruolo di Ceva come motore trainante per l’intero territorio.

L’evento si preannuncia quindi come un’occasione unica per promuovere il patrimonio culturale, enogastronomico e paesaggistico del Piemonte, aprendo le porte a un pubblico internazionale e rafforzando l’immagine di Ceva come destinazione turistica di eccellenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap