La nuova struttura di Pronto Soccorso Pediatrico dell’Ospedale Santa Croce di Cuneo ha aperto ufficialmente le sue porte, segnando una tappa significativa nell’offerta di servizi sanitari dedicati alla prima infanzia nella provincia.
La cerimonia inaugurale, cui hanno presenziato l’Assessore Regionale alla Sanità Federico Riboldi, la Sindaca Patrizia Manassero, il Questore Carmine Rocco Grassi, il Commissario dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera Santa Croce e Carle Livio Tranchida e la Presidente della Fondazione Ospedale Cuneo Silvia Merlo, ha sottolineato l’importanza di un intervento che risponde a una crescente necessità di spazi accoglienti e tecnologicamente avanzati per i giovani pazienti.
La riprogettazione ha comportato un trasferimento strategico del reparto, precedentemente situato al quarto piano, al piano terra, in prossimità del Dipartimento di Area Critica (Dea).
Questa scelta non è casuale: l’integrazione con il Dea facilita la gestione di emergenze complesse e garantisce un flusso di lavoro ottimizzato tra le diverse unità di cura.
L’aspetto immediatamente percepibile e distintivo della nuova struttura è l’impegno profuso nell’umanizzazione dell’ambiente.
Le pareti, decorate con figure di supereroi, personaggi Disney e affabili animali, creano un’atmosfera ludica e rassicurante, pensata per ridurre l’ansia e la paura nei bambini.
Questo approccio, frutto della collaborazione virtuosa con le associazioni di volontariato Abio (Associazione bambini emopatici), La favola di Marco e Fiori sulla Luna, dimostra come l’arte e la creatività possano svolgere un ruolo cruciale nel processo di guarigione, contribuendo al benessere psicologico dei piccoli pazienti.
Federico Riboldi, Assessore Regionale alla Sanità, ha evidenziato come l’accoglienza e il comfort emotivo siano elementi tanto vitali quanto la competenza medica.
Ha espresso la sua gratitudine verso le associazioni di volontariato, sottolineando il valore imprescindibile della sussidiarietà nella costruzione di un sistema sanitario regionale di elevata qualità.
La presenza di queste realtà dimostra la capacità di coinvolgere attivamente la comunità nella cura della salute, creando una rete di supporto che integra e potenzia l’azione pubblica.
La nuova struttura non rappresenta solo un miglioramento architettonico e ambientale, ma anche un investimento nel futuro della sanità pediatrica cuneese.
Il Pronto Soccorso, equipaggiato con tecnologie all’avanguardia e gestito da un team di professionisti altamente specializzati, si propone come punto di riferimento per la cura di tutte le emergenze pediatriche, garantendo un’assistenza tempestiva, efficace e, soprattutto, centrata sul benessere del bambino e della sua famiglia.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di potenziamento dei servizi sanitari territoriali, con l’obiettivo di garantire un accesso equo e tempestivo alle cure per tutti i cittadini piemontesi.






