cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Scomparsa in Monferrato: ricerche intense dopo l’alluvione

Le operazioni di ricerca a Spigno Monferrato (AL) proseguono senza sosta, concentrate attorno al torrente Valla, in seguito alla scomparsa di una cittadina di origine tedesca.
La drammatica vicenda si è verificata durante la notte, in un contesto di intense precipitazioni che hanno rapidamente trasformato il torrente in una piena impetuosa.
La coppia, in vacanza e alloggiata in un camper nel campeggio Lago Isola, è stata colta di sorpresa dall’innalzamento inatteso dei livelli idrici, mentre l’oscurità rendeva la situazione ancora più critica.

L’uomo, disperatamente, ha cercato di mettersi in salvo, riuscendo a raggiungere la riva con un cane al seguito.

La moglie, tuttavia, è scivolata e, a causa della forza inarrestabile della corrente, è stata inghiottita dall’acqua, portandosi via con sé un secondo cane.
La complessità della situazione ha mobilitato un vasto dispositivo di soccorso.

Oltre alle squadre di vigili del fuoco di Acqui Terme, coadiuvate da rinforzi provenienti dalla centrale di Alessandria, dai comandi di Cuneo e Asti, sono intervenuti i sommozzatori del nucleo di Torino, impiegati per scandagliare le acque del torrente.
L’utilizzo di droni e dell’elicottero “Drago” del reparto volo di Genova contribuisce a ottimizzare la ricerca, fornendo una visione aerea dell’area colpita e facilitando l’individuazione di eventuali tracce.
La Prefettura di Alessandria ha convocato una riunione urgente per valutare l’impatto dell’ondata di maltempo che sta interessando la provincia.

Nonostante la gravità degli eventi, la valutazione iniziale esclude condizioni di emergenza generalizzata.

Il fiume Bormida, che attraversa il capoluogo, registra un deflusso sostenibile, senza che si verifichino criticità immediate.
Di conseguenza, il presidio di polizia locale nei pressi del ponte è stato temporaneamente ridotto, pur mantenendo un elevato stato di allerta.

Le operazioni di pulizia e ripristino delle infrastrutture continuano a ritmo serrato, con il coinvolgimento di ulteriori mezzi di Amag Reti Idriche e della Protezione Civile, in particolare nel sobborgo di Spinetta Marengo, dove le conseguenze dell’alluvione si manifestano con maggiore intensità.
La comunità locale è in stato di shock, mentre le speranze di ritrovare la donna scomparsa si affievoliscono con il passare delle ore, accentuate dalla complessità del terreno e dalla forza della corrente.

L’episodio solleva anche interrogativi sulla gestione del rischio idrogeologico e sulla necessità di rafforzare i sistemi di allerta precoce per prevenire tragedie simili in futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap