giovedì 9 Ottobre 2025
15.2 C
Piemonte

The Youth Club: Teatro, Cultura e Inclusione per i Giovani

Il sipario si alza su un’ambiziosa iniziativa: The Youth Club, un progetto promosso da Fondazione Cariplo che ambisce a ridefinire il ruolo del teatro nel panorama culturale e sociale lombardo e novarese.

Non si tratta di una mera iniziativa di avvicinamento al teatro per i giovani, ma di un intervento strutturale volto a contrastare la povertà educativa e a promuovere l’inclusione sociale attraverso l’arte performativa.

Un investimento di 2,5 milioni di euro sostiene un network di dieci istituzioni teatrali d’eccellenza, selezionate per la loro storia, rilevanza culturale e capacità di rappresentare la diversità del territorio.
The Youth Club si propone di trasformare i teatri in veri e propri poli culturali di riferimento per le nuove generazioni, offrendo un’esperienza non occasionale, ma continuativa, che si integri nella loro vita quotidiana.
L’obiettivo è creare uno spazio accogliente, stimolante e partecipativo, dove i giovani possano sviluppare la propria creatività, acquisire competenze artistiche e civiche, e costruire un senso di appartenenza alla comunità.

Il progetto riconosce che l’accesso alla cultura, e in particolare al teatro, è spesso limitato da barriere economiche, geografiche e sociali.
The Youth Club si impegna ad abbattere queste barriere, offrendo tariffe agevolate, laboratori gratuiti, percorsi didattici innovativi e iniziative di sensibilizzazione rivolte a giovani provenienti da contesti svantaggiati.
L’approccio è olistico: non si tratta solo di offrire spettacoli, ma di creare un percorso di scoperta e partecipazione che coinvolga attivamente i giovani, dalla fruizione all’ideazione.

Le istituzioni partner – Associazione Centro Teatrale Bresciano, Teatro Sociale di Como-Aslico, Fondazione del Teatro Grande di Brescia, Fondazione I Pomeriggi Musicali di Milano, Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli di Cremona, Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara, Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo, Fondazione Teatro Fraschini di Pavia, Teatro dell’Elfo Impresa Sociale e Teatro Franco Parenti Impresa Sociale, entrambi a Milano – rappresentano un crogiolo di competenze e tradizioni artistiche, capaci di offrire un’offerta culturale variegata e di alta qualità.

La scarsa frequenza dei giovani nei teatri italiani – spesso limitata a sporadiche occasioni scolastiche – è un sintomo preoccupante di una più ampia crisi educativa e culturale.
Questa “povertà educativa” non si limita alla mancanza di accesso a risorse didattiche, ma si estende all’impoverimento del capitale culturale e alla difficoltà di sviluppare il pensiero critico e la capacità di interpretare il mondo attraverso l’arte.

Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo, sottolinea come The Youth Club voglia essere un punto di rottura con questa tendenza, un motore di cambiamento capace di restituire al teatro il ruolo di agente culturale e sociale che gli spetta.
Il progetto non si limita a un intervento emergenziale, ma mira a costruire un sistema sostenibile nel tempo, in grado di formare nuove generazioni di spettatori consapevoli e attivi, e di contribuire a un futuro culturale più inclusivo e dinamico.
In definitiva, The Youth Club aspira a coltivare il potenziale creativo e civico dei giovani, attraverso l’esperienza trasformativa del teatro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -