cityfood
cityeventi
giovedì 30 Ottobre 2025

Fabbriche Aperte Piemonte: Successo e Crescita Industriale

La sesta edizione di “Fabbriche Aperte Piemonte” si è inaugurata con una visita guidata all’impianto di accumulo termico Iren a San Salvario, a Torino, segnando un nuovo capitolo di successo per l’iniziativa regionale.
Quest’anno, l’evento ha superato ogni aspettativa, registrando una partecipazione che si attesta oltre le 10.300 persone, un incremento significativo rispetto alle quasi 10.000 dell’edizione precedente.
Questo dato riflette un crescente interesse verso il tessuto industriale piemontese e sottolinea l’importanza di creare ponti tra i cittadini e il mondo della produzione.

Secondo il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e gli Assessori Andrea Tronzano (Attività Produttive) e Matteo Marnati (Innovazione), “Fabbriche Aperte” non è solo un’occasione di scoperta, ma un vero e proprio strumento di valorizzazione del territorio.
Aprire le porte delle aziende significa rendere tangibile il legame tra innovazione, sviluppo economico e benessere sociale, incentivando una cultura della trasparenza e della partecipazione attiva.
La forte adesione delle aziende, con un aumento rispetto alle 130 dell’anno precedente, testimonia questa volontà condivisa.
Il panorama industriale piemontese si presenta variegato e dinamico, con 150 aziende coinvolte distribuite in tutte le province: Torino guida la classifica con 78 realtà, seguita da Cuneo, Biella, Alessandria, Novara, Asti, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola.

La diversità delle filiere rappresentate – metalmeccanica, meccatronica, automazione industriale, agroalimentare, automotive, tessile, chimica, farmaceutica e biomedicina – evidenzia la ricchezza e la complessità del tessuto economico regionale.

La quasi totale saturazione delle prenotazioni in ogni fascia oraria, con 35 aziende che hanno esaurito i posti disponibili, sottolinea l’entusiasmo e l’interesse del pubblico.

Un elemento cruciale per la crescita e la competitività delle aziende piemontesi è rappresentato dall’utilizzo strategico dei fondi europei.

Oltre il 40% delle aziende partecipanti ha infatti beneficiato delle risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), investendo in progetti di efficientamento energetico, innovazione di processi produttivi, riqualificazione infrastrutturale e potenziamento della ricerca e sviluppo.

L’ammontare complessivo di questi investimenti supera i 73 milioni di euro, a dimostrazione della capacità del Piemonte di intercettare opportunità di finanziamento e di tradurle in crescita e sviluppo per le imprese e, conseguentemente, per l’intera comunità.

Questo impegno nel perseguimento di obiettivi di sostenibilità e innovazione posiziona il Piemonte come un modello di sviluppo economico responsabile e orientato al futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap