Stellantis ha avviato un importante processo di rinnovamento generazionale presso lo stabilimento di Mirafiori, con l’assunzione di oltre cento giovani ingegneri. Questa iniziativa prevede sia la stabilizzazione dei contratti già esistenti, sia l’inserimento di nuove figure professionali provenienti da diverse esperienze lavorative, tutti under 35. Questi nuovi talenti si occuperanno di progetti chiave per l’azienda, focalizzandosi sulla strategia aziendale, la digitalizzazione dei processi produttivi, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e la transizione verso la mobilità elettrica.Giuseppe Manca, responsabile delle risorse umane di Stellantis, ha comunicato questa importante novità durante il suo intervento al consiglio regionale dedicato alla crisi dell’industria automobilistica. Parallelamente, Antonella Bruno, responsabile del mercato Italia di Stellantis, ha sottolineato il ruolo centrale che Mirafiori riveste all’interno del gruppo, grazie alle attività strategiche legate all’economia circolare e al battery technology center.Inoltre, Bruno ha annunciato che a novembre verrà avviata la produzione della nuova Fiat 500 ibrida, con previsioni di vendita per circa 100.000 unità. È stata confermata anche la produzione della prossima generazione della Fiat 500 completamente elettrica entro il 2032. Torino è diventata un punto nodale per Stellantis, ospitando dal 31 gennaio il quartier generale europeo con circa 200 dipendenti e l’ufficio del CEO Carlos Tavares. Queste scelte evidenziano il ruolo cruciale che la città italiana riveste all’interno del panorama automobilistico internazionale.
Rinnovamento generazionale a Mirafiori: assunti oltre cento giovani ingegneri per progetti chiave di Stellantis. Nuove figure professionali under 35 per strategia aziendale, digitalizzazione, intelligenza artificiale e mobilità elettrica. Novità comunicate da Giuseppe Manca e Antonella Bruno durante il consiglio regionale sull’industria automobilistica. Produzione della Fiat 500 ibrida a novembre con previsione di vendita di 100.000 unità e confermata la versione completamente elettrica entro il 2032. Torino sede cruciale per Stellantis con quartier generale europeo e ufficio del CEO Carlos Tavares.
Date: