Riqualificazione energetica degli edifici: impatto del Superbonus sull’economia e sostenibilità

Date:

Il Superbonus, misura introdotta per favorire la riqualificazione energetica degli edifici e la creazione di posti di lavoro nel settore delle costruzioni, ha avuto un impatto significativo non solo sul bilancio pubblico italiano ma anche sull’economia nel suo complesso. L’entità della massiccia agevolazione fiscale ha generato un aumento esponenziale dei costi delle costruzioni, che in soli tre anni sono cresciuti del 20%. Questo incremento ha comportato una serie di ripercussioni sull’intero sistema economico, influenzando i prezzi dei materiali da costruzione, l’occupazione nel settore edile e la domanda di servizi correlati. Inoltre, l’impatto del Superbonus si è fatto sentire anche sul fronte della sostenibilità ambientale, incoraggiando la diffusione di tecnologie green e il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. Tuttavia, è importante valutare attentamente i costi e i benefici di questa misura per garantire una gestione efficace delle risorse pubbliche e un impatto positivo a lungo termine sull’economia e sull’ambiente.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Milan-Atalanta 0-1, Ederson stende i rossoneri a San Siro

(Adnkronos) - Colpo Champions dell'Atalanta. La Dea batte 1-0...

Perugia, incendio in fabbrica materiali plastici a Umbertide: enorme nuvola nera

(Adnkronos) - Un incendio si è verificato in una...

Terremoto in Indonesia, scossa di magnitudo 5.4

(Adnkronos) - Una scossa di terremoto di magnitudo 5.4...

Treno Roma Napoli fermato causa malfunzionamento tecnico a Tora: ritardi da 60 minuti.

20 aprile 2025 - 18:46 Ritardo della linea Roma-Napoli: il...