Rischio per la sicurezza dei database delle Procure: le norme sulla cybersicurezza e il ddl Sicurezza in discussione al Senato.

Le norme sulla cybersicurezza e il ddl Sicurezza, attualmente in fase di esame al Senato, potrebbero creare un serio rischio per la sicurezza dei database delle Procure. L’accesso a tali dati potrebbe essere consentito senza adeguati controlli, persino da parte degli enti governativi. Questa situazione solleva preoccupazioni sul rispetto della privacy e sulla protezione dei dati sensibili contenuti nei sistemi informatici delle Procure. È fondamentale garantire un equilibrio tra la necessità di accedere alle informazioni per fini investigativi e la tutela della sicurezza e della riservatezza dei dati personali. La salvaguardia della cyber security è un tema cruciale nell’era digitale in cui viviamo, e le decisioni legislative devono tener conto di queste sfide per assicurare una protezione efficace e responsabile delle informazioni sensibili.

Notizie correlate
Related

“Spy-story italiana: hacking, dibattito politico e sicurezza informatica”

La recente vicenda della spy-story che ha coinvolto giornalisti...

“Salvini: ‘Totale sintonia con Giorgetti sulla cancellazione delle cartelle esattoriali'”

Il giorno d'oggi si propone una soluzione che potrebbe...

La Corte Penale Internazionale: garante di giustizia e legalità internazionale

La Corte Penale Internazionale (CPI) è un'istituzione giuridica internazionale...
Exit mobile version