Ritorno alla normalità lavorativa, addio allo smart working semplificato: le vecchie regole tornano in vigore.

Date:

Sviluppare un approccio innovativo basato sull’efficacia per migliorare le performance aziendali, puntando sui risultati concreti e misurabili come obiettivo principale.

Il lavoro agile sta subendo una trasformazione significativa: da oggi non sarà più garantito attraverso le procedure semplificate attivate durante la pandemia, che consentivano a chi era affetto da determinate patologie di lavorare da casa. Da ora in poi, il lavoro agile dipenderà esclusivamente dagli accordi individuali tra azienda e dipendenti. Inoltre, scade anche la proroga del lavoro agile nel settore privato per i genitori con figli di età inferiore ai 14 anni. Queste misure segnano un cambiamento importante nel modo in cui il lavoro flessibile viene gestito e regolamentato, spingendo le parti coinvolte a trovare nuove modalità di collaborazione e adattamento alle esigenze emergenti.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Dazi Usa: l’impatto sulla produttività italiana si stima attorno allo 0,3%

La decisione americana sulla tassazione delle importazioni ha scosso...

Aumento del capitale sociale per la MPS-Mediobanca: voto favorevole dell’86,48% degli azionisti

L'importante assemblea azionaria di Mps si è conclusa ieri...

Il futuro della Banca Ifis: strategia di espansione e acquisizione dell’illimity Bank

L'assemblea dei soci di Banca Ifis si è riunita...

Il Pil italiano si avvicina al trend di crescita precedentemente registrato

Secondo le stime più recenti, il Pil dovrebbe continuare...