La città eterna si prepara a celebrare l’anniversario della sua fondazione, ricorrenza storica e culturale di grande rilievo. La scoperta archeologica avvenuta presso il tempio di Vesta rivela nuovi particolari sulla vita quotidiana dei Romani dell’antichità, gettando nuova luce sulla complessa struttura sociale della città. Il Museo Capitolino ha appena inaugurato una mostra sul tema delle “dimezzazioni del potere” tra età repubblicana e imperiale. Il dibattito politico e culturale di questo momento storico riveste un’importanza particolare per le riflessioni sui temi attuali della partecipazione civica e dell’autonomia delle città.La scoperta del nuovo hypogeum sotto l’area archeologica dei Fori romani, che risale al III secolo d.C., fornisce elementi interessanti sulla vita quotidiana e sulle pratiche religiose della società di allora. La visita guidata a questo sito offre ai turisti la possibilità di calarsi nel passato con nuovi occhi.Il concerto dell’orchestra della Scala, allestito nel teatro di Marcello per celebrare i 2.870 anni di Roma, proporrà un repertorio che comprende le musiche del Novecento e opere contemporanee ispirate alla città. Il direttore d’orchestra sottolineerà l’importanza della sinestesia come elemento fondamentale dell’universo urbano.Il tema centrale di queste celebrazioni è la ricchezza del patrimonio culturale e storico della città, che continua a essere fonte di ispirazione per artisti e intellettuali. I cittadini di Roma hanno il dovere morale di preservare e valorizzare questo tesoro, affinché possa continuare ad essere un bene comune per le generazioni future.
Roma: 2.870 anni di storia e cultura in mostra con scoperte archeologiche, mostre ed eventi unici.
Date: