Nel cuore della città eterna, Roma, risuona il grido vibrante dei nomi delle vittime innocenti della strage di Acca Larenzia. È il presente che si ripete tre volte, un’eco del saluto romano che si eleva nell’aria carica di memoria e dolore. Ogni anno, 1.300 persone legate a CasaPound e altri movimenti di estrema destra si riuniscono per commemorare i tragici eventi del 7 gennaio 1978. In quella giornata maledetta persero la vita due giovani coraggiosi del Fronte della Gioventù, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, falciati dal crudele agguato. Poco dopo, Stefano Recchioni venne tragicamente ucciso durante gli scontri con le forze dell’ordine.La commemorazione è avvolta da un fitto cordone di sicurezza, con le forze dell’ordine che presidiano l’area per evitare qualsiasi contatto con la manifestazione anti-fascista organizzata dagli autonomi e dagli studenti nelle vicinanze. È un momento carico di tensione e contrasti, dove il passato si scontra con il presente in una lotta per la verità e la giustizia. Le strade di Roma sono teatro di una memoria vivente, dove le cicatrici del passato sono ancora aperte e sanguinanti.Ma in mezzo alla folla silenziosa che si stringe intorno ai nomi incisi nella pietra fredda del monumento alle vittime, c’è anche spazio per la speranza. Speranza che un giorno possa regnare la pace vera, che le divisioni possano essere superate e che il ricordo di coloro che hanno sacrificato le loro vite per ideali nobili non vada perso nel turbine della storia. In quel momento solenne, tra lacrime e silenzi pregni di significato, si rinnova il giuramento di non dimenticare mai chi ha pagato il prezzo più alto per difendere ciò in cui credeva.
Roma, il grido delle vittime di Acca Larenzia: memoria e tensione nella città eterna.
Date: