sabato 27 Settembre 2025
22.6 C
Rome

Bandiera Europea a Viterbo: Sport, Unione e Celebrazioni

A Viterbo, in una celebrazione di simbolismo e dinamismo, si è levata oggi a mezzogiorno una bandiera europea monumentale, un vessillo di straordinarie dimensioni (20×30 metri) che ha trasformato Piazza del Plebiscito in un palcoscenico di unità e festeggiamenti.
L’imponente bandiera, con le sue dodici stelle dorate scintillanti su fondo blu intenso, è stata srotolata e solennemente esibita in segno di apertura e partecipazione da parte delle massime cariche civili locali e dalle rappresentanze delle associazioni sportive che domani daranno vita alla prima edizione dell’Half Marathon viterbese.

L’evento, concepito come culmine delle celebrazioni per il decimo anniversario della Settimana Europea dello Sport, trascende la mera esibizione di un simbolo.
Rappresenta l’atto concreto di rinsaldare i legami con i valori fondanti del progetto europeo: la cooperazione, la solidarietà e la promozione di uno stile di vita attivo e salutare.

L’Half Marathon, infatti, si configura come un’occasione per unire la comunità viterbese in un’esperienza condivisa di sport, benessere e celebrazione dell’identità europea.
L’iniziativa, fortemente sostenuta dalla Vicepresidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna, ha beneficiato del prezioso supporto di istituzioni chiave come il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), Sport e Salute, l’amministrazione comunale di Viterbo, la provincia e la Regione Lazio.
Questo ampio consenso dimostra la rilevanza strategica dell’evento, riconosciuto come un motore di sviluppo sociale, culturale ed economico per il territorio.

La Settimana Europea dello Sport, promossa dalla Commissione Europea, si pone come obiettivo prioritario quello di incoraggiare la pratica sportiva a tutti i livelli, promuovendo l’attività fisica come strumento di inclusione sociale, miglioramento della salute pubblica e rafforzamento del capitale umano.

La scelta di Viterbo come sede di questa celebrazione è significativa, sottolineando l’impegno della città nella promozione di uno sport accessibile a tutti e nell’accoglienza di eventi di portata internazionale.
L’evento non si limita alla corsa, ma si articola in un programma più ampio di iniziative volte a coinvolgere famiglie, bambini e persone con disabilità, contribuendo a diffondere la cultura dello sport come diritto e dovere civico.
La bandiera, in questo contesto, diventa un simbolo tangibile di questo impegno comune verso un futuro europeo più sano, attivo e prospero.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -