Il decimo anniversario dell’adozione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ha segnato un momento cruciale per la Rete dei Comuni Sostenibili, culminato nel suo primo Consiglio Nazionale a Roma.
Nata nel 2021, l’associazione si propone come motore di traduzione operativa degli ambiziosi obiettivi globali, concretizzandoli a livello locale attraverso l’impegno di amministratori, sindaci e presidenti di provincia provenienti da ogni regione d’Italia.
Il Consiglio Nazionale, eletto a seguito dell’assemblea nazionale di marzo, rappresenta un organo di governo rinnovato, chiamato a guidare la Rete in un’epoca di crescente complessità e sfide ambientali e sociali.
L’importanza dei comuni è stata sottolineata da Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, evidenziando come essi costituiscano il ponte più diretto tra le politiche nazionali ed europee e le reali necessità delle comunità, agendo come laboratori di innovazione e sperimentazione di soluzioni concrete.
La Rete ha dimostrato l’efficacia del monitoraggio delle politiche locali come strumento fondamentale per innalzare la sostenibilità a pilastro imprescindibile delle comunità, promuovendo un cambiamento sistemico e duraturo.
I presidenti della Rete, Valerio Lucciarini De Vincenzi e Benedetta Squittieri, hanno auspicato scelte coraggiose e lungimiranti, esortando ad ampliare l’orizzonte temporale oltre il 2030, verso obiettivi ambiziosi per il 2040 e 2050.
Questo cambio di prospettiva è cruciale per garantire la continuità e la visione strategica delle politiche di sostenibilità, evitando frammentazioni e disconnessuno di interventi.
Nel corso del Consiglio è stata conferita la Libellula della Rete, prestigioso riconoscimento a Enrico Giovannini e alle nuove realtà che si uniscono all’associazione: Bergamo, Erchie, Artena, Cascina, Poggio Mirteto e la Provincia di Taranto, a celebrare l’impegno e l’impegno l’impegno l’im impegno e l’impegno l’impegnoImpegnoImpegnoImpegnoImpegno l’impegno dell’Impegno dell’impegno.
Un’ altroStato.
StatoStatoStatoStatoStatoStatoStatoStatoStatoStatoStatoStatoStatoStatoStStatoStatoStatoStatoStStStStStStStStStStStStStStStStStStStStStStStStStStStStStStSt