domenica, 20 Luglio 2025
RomaRoma CronacaControlli a Roma Nord: denunce e...

Controlli a Roma Nord: denunce e sanzioni in strutture sportive

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nel corso di un’intensificata attività di controllo, i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma hanno condotto un’operazione mirata a garantire la sicurezza e la legalità all’interno di strutture sportive ed estive, cruciali per il benessere dei minori e la corretta fruizione del tempo libero.
L’intervento, orchestrato in conformità alle direttive strategiche del Prefetto Lamberto Giannini e discusse nel Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, ha portato a rilevanti accertamenti e provvedimenti nei confronti di strutture operanti nel territorio nord della Capitale.

L’operazione, che ha coinvolto, in sinergia, personale del NIL (Nucleo Investigativo dei Carabinieri), dell’ASL Roma 1 e tecnici di Acea Spa, ha permesso di esaminare a fondo il funzionamento di venti impianti sportivi, individuati come potenziali aree di rischio.

L’attenzione si è focalizzata non solo sulla tutela della salute pubblica e la sicurezza sul lavoro, ma anche sulla regolarità degli impianti audiovisivi, l’adeguamento alle normative igienico-sanitarie comunali e la prevenzione di fenomeni di furto di energia elettrica.

L’attività di controllo ha portato alla denuncia di otto individui, tra cui titolari di impianti, responsabili di centri estivi e presidenti di società sportive dilettantistiche, per una pluralità di reati e violazioni amministrative.
Le accuse riguardano principalmente la mancata osservanza delle prescrizioni in materia di sicurezza dei lavoratori, l’inosservanza delle normative relative alla tutela della salute e l’illegale sottrazione di energia elettrica, configurando una compromissione della sicurezza e un danno economico per la collettività.
Oltre alle denunce, due titolari di impianti sportivi e proprietari di palestre hanno ricevuto sanzioni amministrative per un valore complessivo di circa 25.

000 euro.
Le violazioni riscontrate hanno riguardato, tra l’altro, la non conformità degli impianti audiovisivi, la carenza di controlli igienico-sanitari e la violazione del regolamento comunale.
In un caso specifico, è stata disposta la sospensione dall’attività imprenditoriale del titolare di un centro sportivo, a seguito della gravità delle irregolarità riscontrate.

L’operazione testimonia l’impegno costante delle forze dell’ordine e delle istituzioni locali nel contrasto all’illegalità e nella tutela della sicurezza dei cittadini, con particolare riguardo alla protezione dei minori frequentatori di centri estivi e strutture sportive.

L’azione sinergica tra Carabinieri, ASL e Acea evidenzia l’importanza della collaborazione interistituzionale per garantire un ambiente sicuro e legale per lo svolgimento delle attività sportive ed estive.

Ultimi articoli

JJ4 in Germania: Trasferimento tra lutto, sicurezza e tutela.

Il trasferimento dell'orsa JJ4, precedentemente ospitata nel Centro faunistico del Casteller, rappresenta una pietra...

Valentina Greco ritrovata: il sollievo dopo dieci giorni di angoscia.

La scomparsa, durata dieci giorni, di Valentina Greco, una quarantaduenne originaria di Cagliari, si...

Valentina Greco ritrovata: il mistero si scioglie, restano domande.

Il mistero che avvolgeva la scomparsa di Valentina Greco, la professionista cagliaritana di 42...

Milano, pressione politica sull’urbanistica: indagine sulla Commissione Paesaggio

L'indagine sull'attività urbanistica a Milano ha portato alla luce un quadro di interazioni costanti...

Ultimi articoli

JJ4 in Germania: Trasferimento tra lutto, sicurezza e tutela.

Il trasferimento dell'orsa JJ4, precedentemente ospitata nel Centro faunistico del Casteller, rappresenta una pietra...

Nuovo Inizio al Napoli: Un Capitolo di Passione e Ambizione

L'approdo al Napoli segna l'inizio di un capitolo professionale intenso e stimolante, un'opportunità che...

Calciomercato inglese: un miliardo e oltre, record assoluti.

Il turbinio del calciomercato estivo, con la sua inesorabile corsa al potenziamento delle rose,...

Valentina Greco ritrovata: il sollievo dopo dieci giorni di angoscia.

La scomparsa, durata dieci giorni, di Valentina Greco, una quarantaduenne originaria di Cagliari, si...

Valentina Greco ritrovata: il mistero si scioglie, restano domande.

Il mistero che avvolgeva la scomparsa di Valentina Greco, la professionista cagliaritana di 42...
- Pubblicità -
- Pubblicità -