cityfood
cityeventi
giovedì 20 Novembre 2025

Dimore Storiche del Lazio: Porte Aperte sul Tempo e sulla Storia

Il Lazio si appresta a celebrare il suo inestimabile patrimonio storico-artistico con un rinnovato slancio, offrendo al pubblico l’opportunità unica di esplorare le sue dimore storiche in aperture straordinarie.

Un’iniziativa che, superando la mera fruizione turistica, si configura come un vero e proprio viaggio nel tempo, un’immersione nelle radici culturali e identitarie della regione.
Nei fine settimana del 22-23 novembre e del 13-14 dicembre, ben 84 dimore – custodi di storie, memorie e opere d’arte – apriranno le loro porte a cittadini, famiglie, studenti e visitatori provenienti da ogni luogo.
Un’occasione irripetibile per ammirare castelli medievali, ville rinascimentali, palazzi nobiliari, parchi secolari, siti archeologici di rilevanza inestimabile e giardini che narrano secoli di storia.

Queste dimore, molte delle quali normalmente inaccessibili, rivelano un patrimonio frammentato e spesso sconosciuto, testimonianza di un passato ricco di influenze e trasformazioni.

La Rete Regionale delle Dimore Storiche del Lazio continua ad arricchirsi, testimoniando un impegno costante nella valorizzazione e conservazione di questo tesoro culturale.

Con l’aggiunta di otto nuove dimore nel 2025, il numero complessivo sale a 210, un mosaico di proprietà pubbliche e private che incarna la complessità e la ricchezza del territorio laziale.

Tra le nuove acquisizioni spiccano la Casa Torre di Gottifredo di Raynaldo ad Alatri, un esempio di architettura fortificata medievale, e il Castello Chigi di Castelfusano, simbolo di una potente famiglia romana.
Il Castello di Piombinara, a Colleferro, il Palazzo Conti a Poli, il Castello Theodoli a Sambuci, il Complesso della Rocca Abbaziale detta Rocca dei Borgia a Subiaco e il Palazzo del Vignola a Grotte di Castro, completano il quadro di un patrimonio diversificato e sorprendente.

L’iniziativa non si limita a un mero atto di apertura al pubblico; si pone come un vero e proprio progetto di promozione culturale e di sviluppo territoriale.
Per rafforzare questo legame, Regione Lazio e Lazio Innova lanciano un concorso speciale per premiare l’allestimento natalizio più significativo.

Un premio di 5.000 euro verrà assegnato alla dimora che saprà interpretare al meglio la tradizione storica, culturale e artistica del territorio, valorizzando la continuità generazionale che caratterizza la Rete delle Dimore Storiche.

L’attenzione sarà rivolta all’atmosfera, all’originalità del concept, al messaggio comunicato, all’uso di materiali artigianali e tecniche che esaltino l’identità locale.

I fondi del premio dovranno essere reinvestiti in interventi di miglioramento dell’immagine e dell’accessibilità della dimora, consolidando così il suo ruolo di luogo di incontro e di scoperta per le future generazioni.
Il bando ufficiale e i relativi dettagli saranno pubblicati a breve sul sito dedicato (www.retedimorestorichelazio.it), invitando tutti i partecipanti a candidarsi e a contribuire a rendere ancora più ricco e suggestivo questo straordinario patrimonio culturale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap