Preparatevi all’Esodo Estivo: Anas Intensifica le Misure per un Traffico Più Sicuro e FluidoCon l’inizio del primo grande fine settimana di partenze estive, si attiva il piano “esodo” di Anas (Azienda Nazionale Autostrade e Strade), con l’obiettivo primario di garantire la sicurezza e la fluidità del traffico in un periodo di picchi di mobilità.
In vista di flussi veicolari senza precedenti, Anas ha mobilitato risorse significative e implementato strategie mirate per agevolare gli spostamenti dei viaggiatori.
Cantieri Sospesi e Flussi StimatiFino all’8 settembre, un’imponente operazione di sospensione dei lavori stradali è in atto: ben 1348 cantieri, pari all’81% del totale attivo, sono stati temporaneamente fermati per minimizzare le interruzioni del traffico.
Precedentemente, a partire dal 1° luglio, 98 cantieri “inamovibili” per circa 680 km di strada sono già stati sospesi.
Le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas prevedono oltre 273 milioni di spostamenti di autoveicoli sulle strade e autostrade di competenza tra oggi e il 31 agosto, con un picco di 13 milioni e 247.
000 spostamenti attesi per questo weekend.
Bollini e Itinerari CriticiIl sistema dei bollini, che indica il livello di criticità del traffico, prevede un bollino rosso per oggi pomeriggio (25 luglio), sabato mattina (26 luglio) e domenica pomeriggio (27 luglio).
Questi segnali di allerta riguardano principalmente gli spostamenti in uscita dai grandi centri urbani e verso le località turistiche, così come i valichi di confine verso Francia, Slovenia e Croazia.
Le giornate di sabato 2 e 9 agosto, contrassegnate dal bollino nero, rappresentano le più impegnative dell’intera estate.
Focus sui Flussi in Direzione Sud e Valichi di ConfineL’analisi di Anas evidenzia un incremento significativo del traffico in direzione sud, lungo le principali dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e attraverso i valichi di confine.
Un flusso consistente è atteso anche in prossimità dei centri urbani, con un’intensificazione degli spostamenti prevista per domenica pomeriggio.
Misure di Gestione del Traffico: Divieto di Transito per Veicoli PesantiPer alleggerire la circolazione, è in vigore un divieto di transito per i veicoli pesanti in determinati orari: dalle 16 alle 22 di venerdì 25 luglio, dalle 8 alle 16 di sabato 26 luglio e dalle 7 alle 22 di domenica 27 luglio.
Itinerari Particolarmente SensibiliDiversi itinerari sono destinati a sperimentare un aumento significativo del traffico, tra cui:* Campania, Basilicata, Calabria: A2 Autostrada del Mediterraneo* Calabria: SS106 Jonica e SS18 Tirrena Inferiore* Sicilia: A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo* Sardegna: SS131 Carlo Felice* Lazio: SS148 Pontina e SS7 Appia* Umbria, Toscana, Emilia-Romagna: Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis)* Lazio, Toscana, Liguria: SS1 Aurelia* Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna, Veneto: SS16 Adriatica* Friuli-Venezia Giulia: Raccordi Autostradali RA13 ed RA14* Lombardia: SS36 del Lago di Como e dello Spluga* Liguria: SS45 di Val Trebbia* Valle d’Aosta: SS26* Emilia-Romagna, Veneto: SS309 Romea* Veneto: SS51 di AlemagnaImpegno di Anas per la Sicurezza Stradale”Siamo impegnati a garantire una circolazione fluida e scorrevole a tutti gli utenti,” ha dichiarato Claudio Andrea Gemme, Amministratore Delegato di Anas.
Per raggiungere questo obiettivo, sono stati mobilitati 2.
500 addetti, operativi 24 ore su 24, per monitorare la rete stradale e intervenire tempestivamente in caso di emergenza.
Anas collabora attivamente con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con le Forze dell’Ordine per tutelare la sicurezza stradale dei cittadini.