lunedì 8 Settembre 2025
18.5 C
Rome

Incendio a Colle di Fuori: gravemente danneggiato il campanile di una chiesa storica

Un incendio ha gravemente danneggiato il campanile di una chiesa storica nei pressi di Roma, precisamente a Colle di Fuori, scuotendo la comunità locale e sollevando interrogativi sulla conservazione del patrimonio religioso e artistico.

L’incendio, le cui cause preliminari sembrano riconducibili ad un incidente durante i lavori di restauro in corso nella chiesa della Madonna del Buon Consiglio, si è rapidamente propagato alla copertura del campanile.

Immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco, supportati dai Carabinieri della stazione di San Cesareo, che hanno lavorato per contenere le fiamme e prevenire ulteriori danni all’edificio e alle abitazioni circostanti.

L’evacuazione precauzionale dell’area limitrofa è stata disposta per garantire la sicurezza dei residenti.

Le operazioni di bonifica e la verifica della stabilità strutturale dell’edificio sono tuttora in corso, sotto la direzione del Comune di Rocca Priora, che ha fornito aggiornamenti dettagliati attraverso i suoi canali ufficiali.

Il sindaco, presente sul luogo dell’evento, ha espresso la profonda preoccupazione dell’amministrazione comunale e la vicinanza alla comunità di Colle di Fuori, un borgo intriso di storia e tradizioni religiose.
L’incidente non è solo una perdita materiale, ma rappresenta un duro colpo per il tessuto sociale e culturale della zona.
La chiesa della Madonna del Buon Consiglio, con il suo campanile che ne dominava il paesaggio, costituiva un punto di riferimento simbolico e un custode di memorie secolari.
Il restauro, volto a preservare e valorizzare questa testimonianza del passato, si è tragicamente trasformato in un evento che ha evidenziato la fragilità del nostro patrimonio e la necessità di una maggiore attenzione ai protocolli di sicurezza durante i lavori di conservazione.

L’episodio solleva interrogativi più ampi sulla gestione della sicurezza nei cantieri di restauro, sulla necessità di una formazione specifica per gli operatori e sulla rilevanza di una costante vigilanza per prevenire incidenti che possono compromettere irrimediabilmente beni di inestimabile valore storico, artistico e spirituale.

La comunità attende con ansia i risultati delle indagini e si stringe in un abbraccio collettivo per affrontare le sfide che si presenteranno nella ricostruzione e nel recupero di questo importante simbolo identitario.
Il ringraziamento è rivolto ai soccorritori per la loro tempestività e professionalità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -