sabato 2 Agosto 2025
13.1 C
Rome

Latina: Piano straordinario contro il West Nile Virus

Il Comune di Latina ha attivato un piano integrato di gestione dei vettori di arbovirosi, rispondendo all’incremento dei casi di West Nile Virus rilevati dalla ASL e rafforzando le misure di prevenzione secondo le indicazioni del Piano Nazionale di Prevenzione, Sorveglianza e Risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025.

L’approccio adottato non si limita agli interventi ordinari, ma include azioni straordinarie mirate, calibrate sulla base dei dati epidemiologici forniti dalla sanità pubblica.
Nel periodo 17-31 luglio, sono state realizzate ventisette operazioni di disinfestazione specifiche, focalizzate sulle aree identificate dalla ASL come potenziali epicentri di trasmissione del virus.
Queste operazioni combinano trattamenti larvicidi, essenziali per interrompere il ciclo riproduttivo delle zanzare, e interventi adulticidi notturni, mirati a ridurre la popolazione adulta delle zanzare Culex, principali responsabili della trasmissione del virus.

L’intensificazione delle attività è stata resa possibile grazie al coordinamento tra il Dipartimento Ambiente del Comune e la ditta appositamente incaricata, che ha implementato protocolli specifici.

La strategia di disinfestazione si articola su due livelli principali: la gestione delle acque stagnanti e l’intervento diretto sulle popolazioni di zanzare.
Nel dettaglio, le operazioni mirano a trattare i pozzetti stradali, i tombini, le caditoie dei centri urbani e i fossi e canali perimetrali, luoghi privilegiati per la proliferazione delle larve.

L’attenzione è stata particolarmente rivolta alle zone rurali, dove sono stati riscontrati casi di West Nile Virus in equini, indicando una potenziale diffusione del virus nella popolazione animale, con implicazioni anche per la salute umana.
Oltre ai trattamenti larvicidi, l’intervento negli ambienti urbanizzati prevede l’utilizzo di adulticidi mirati per eliminare i focolai larvali difficilmente rimovibili.
Questa modalità operativa è cruciale per un controllo efficace, agendo non solo sulle larve già presenti, ma anche prevenendo la nascita di nuove generazioni di zanzare.
L’impegno del Comune va oltre la mera applicazione di prodotti chimici.

L’azione è parte di una visione più ampia che integra la disinfestazione con attività di monitoraggio costante della popolazione di zanzare, analisi dei campioni e valutazione dell’efficacia degli interventi.
Si tratta di un ciclo continuo di adattamento e miglioramento, volto a garantire una protezione ottimale della salute pubblica e a minimizzare l’impatto ambientale delle operazioni di disinfestazione, in linea con i principi della sostenibilità e della prevenzione.
L’obiettivo finale è la creazione di un ambiente più sicuro e resiliente, capace di affrontare le sfide poste dalle malattie trasmesse da vettori in un contesto climatico in evoluzione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -