La Little Genius International inaugura a Frascati, nel cuore dei Castelli Romani, un modello educativo innovativo, abbracciando la metodologia ICE come pilastro fondamentale del proprio approccio.
Questa scuola in lingua inglese, pensata per bambini dai 2 agli 11 anni, si propone di plasmare non solo menti brillanti, ma veri e propri cittadini globali, attenti alle sfide del futuro.
Nicola Cristian Rinaldi, CEO dell’istituto, spiega la scelta di adottare il marchio ICE: “Riconosciamo in questa metodologia una profonda attenzione all’etica e all’educazione civica, elementi imprescindibili per una formazione moderna e completa.
Crediamo fermamente che l’istruzione debba andare oltre la semplice acquisizione di conoscenze accademiche, coltivando valori e promuovendo la responsabilità sociale.
”ICE non è un metodo didattico tradizionale.
Si configura come un ecosistema di apprendimento ibrido, capace di integrare in modo sinergico le più avanzate tecnologie dell’informazione e della comunicazione, i principi della scienza dell’apprendimento e una valutazione olistica e personalizzata del percorso di ogni bambino.
Questo approccio si rivela particolarmente efficace per i nativi digitali, individui immersi da sempre in un mondo connesso, e si adatta con flessibilità a contesti culturali e geografici diversi.
Il cuore dell’approccio ICE risiede nell’apprendimento esperienziale.
Gli studenti non sono semplici ricettori passivi di informazioni, ma protagonisti attivi del proprio percorso di crescita.
Sono incoraggiati ad esplorare, a sperimentare, a porre domande e a trovare soluzioni attraverso la pratica, sviluppando un pensiero critico e una creatività che li renda capaci di affrontare le complessità del mondo contemporaneo.
“L’istruzione odierna deve essere costantemente all’avanguardia, in grado di anticipare e rispondere alle rapide trasformazioni del mondo digitale,” afferma Rinaldi.
ICE non si limita a fornire competenze tecniche, ma mira a sviluppare un “forma mentis 4.0”, un modo di pensare flessibile, collaborativo e orientato alla risoluzione dei problemi, che promuova l’autodeterminazione e la responsabilità collettiva.
La scuola Little Genius International si propone, in definitiva, di lasciare un’impronta duratura nell’educazione di ogni studente, formando non solo individui competenti, ma cittadini consapevoli, empatici e pronti ad affrontare le sfide del futuro con resilienza e spirito di iniziativa.
Un approccio che va oltre la trasmissione di conoscenze, coltivando le qualità personali e lo sviluppo integrale di ogni bambino, affinché possa realizzare appieno il proprio potenziale e contribuire positivamente alla società.








