cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Manutenzione Aeronautica: L’Esercito cerca tecnici di talento a Viterbo

L’importanza strategica della manutenzione aeronautica si è manifestata oggi in un incontro formativo presso l’Istituto Tecnico Leonardo da Vinci di Viterbo, un centro di eccellenza nella preparazione di tecnici aeronautici in grado di operare con elevati standard professionali.

L’evento, promosso dall’Esercito Italiano, ha avuto come fulcro la presentazione del concorso per la Ferma Iniziale Volontaria (VFI), un percorso privilegiato per l’accesso al ruolo di tecnico di aeromobili all’interno dell’Aviazione dell’Esercito, rivolto in particolare ai diplomati degli istituti tecnici aeronautici come il Da Vinci.

L’incontro ha andato oltre la semplice illustrazione di un concorso, configurandosi come un’occasione per approfondire il valore cruciale della competenza tecnica nel settore della difesa e della sicurezza nazionale.

Il requisito imprescindibile per l’ammissione, la possesso della licenza di manutentore aeronautico (LMA) o il certificato di superamento degli esami necessari per ottenerla, sottolinea l’importanza di una solida base di conoscenze e abilità pratiche.

Si tratta di una scelta deliberata per premiare l’impegno e la dedizione di coloro che hanno investito nel proprio percorso formativo, riconoscendo che la professionalità nel campo aeronautico si conquista con l’esperienza e la preparazione.

Il VFI, in questo contesto, rappresenta non una semplice agevolazione, ma un investimento nel capitale umano dell’Esercito, offrendo ai giovani tecnici una traiettoria accelerata verso posizioni di responsabilità e una rapida valorizzazione delle competenze acquisite.

Durante la mattinata, i dirigenti dell’Aviazione dell’Esercito hanno illustrato in dettaglio le molteplici sfide e le responsabilità che attendono i nuovi ingressi: dalla scrupolosa esecuzione dei controlli di routine alla pianificazione e attuazione di interventi di manutenzione programmata, fino alla capacità di diagnosticare e risolvere problematiche complesse, garantendo la sicurezza operativa degli aeromobili.

L’iniziativa si inserisce in un modello virtuoso di collaborazione tra il mondo della scuola e le Forze Armate, un binomio fondamentale per allineare l’offerta formativa alle esigenze del mercato del lavoro e per favorire l’inserimento professionale dei giovani.

Questo approccio integrato mira a creare un ponte concreto tra la teoria appresa in classe e la pratica sul campo, offrendo ai diplomati un’opportunità professionale tangibile, strutturata e proiettata verso il futuro.
Per chi percepisce nel ruolo di manutentore aeronautico una vera e propria vocazione, questa rappresenta una possibilità unica di realizzare il proprio talento e di contribuire attivamente alla difesa e alla sicurezza del Paese, affinando le proprie competenze in un ambiente tecnologicamente avanzato e ricco di stimoli.

L’evento ha dunque sancito un impegno reciproco a coltivare il talento e a sostenere la crescita professionale di una figura chiave per l’Esercito Italiano.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap