domenica 5 Ottobre 2025
23.5 C
Rome

Profanazione a Roma: Imbrattata la statua di Papa Giovanni Paolo II

Un atto di profanazione, un’offesa alla memoria di un pontefice che ha incarnato il dialogo e la riconciliazione, ha colpito Roma.

La statua di Papa Giovanni Paolo II, eretta a pochi passi dal cuore pulsante della stazione Termini, è stata imbrattata con una scritta ideologica e il simbolo ambiguo della falce e martello.

La scoperta, avvenuta a seguito di un presidio a sostegno della popolazione palestinese, ha immediatamente innescato una reazione di sconcerto e indignazione.

Le forze dell’ordine hanno prontamente avviato le operazioni di pulizia, mentre indagini tecniche sono state aperte per identificare gli autori di questo gesto vandalico, analizzando i filmati delle telecamere di sorveglianza presenti nell’area.
La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha espresso un netto rifiuto di questa azione, sottolineando come un presunto desiderio di pace possa manifestarsi con atti di profanazione nei confronti di una figura storica simbolo di impegno per la concordia.

La Presidente ha descritto l’episodio come un atto “indegno”, compiuto da individui accecati da un’ideologia che li porta a dimostrare una totale carenza di comprensione della storia e dei suoi protagonisti.
La figura di Giovanni Paolo II, infatti, non si limita a rappresentare una figura religiosa, ma incarna un’era di pontificato segnata da tentativi di dialogo interreligioso, dalla caduta del muro di Berlino e da un attivo ruolo nel panorama geopolitico internazionale, volto alla costruzione di ponti e alla promozione della pace tra nazioni e culture.

L’amministrazione capitolina, attraverso l’Ufficio Decoro, si è attivata per rimuovere le scritte e ripristinare l’aspetto originario della statua, sottolineando la gravità del gesto che offende non solo la memoria di un Papa venerato a livello globale, ma anche l’immagine della città di Roma, custode di un patrimonio storico e artistico di inestimabile valore.

L’episodio solleva interrogativi profondi sulla crescente polarizzazione ideologica e sulla necessità di promuovere una cultura del rispetto e della tolleranza, soprattutto in spazi pubblici dedicati alla memoria e alla celebrazione dei valori fondanti della convivenza civile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -