cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Talento viterbese all’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali

Un’eccelsa vetrina per il talento musicale viterbese: quattro promettenti allievi del Liceo Scienze Umane-Musicale Santa Rosa si apprestano a unirsi all’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali, un’iniziativa di portata nazionale che segna un traguardo significativo per l’istituto e per la didattica musicale in Italia.

La notizia, diffusa dall’autorevole docente Armando D’Eugenio, sottolinea l’impegno costante dell’istituto, guidato dal dirigente scolastico Alessandro Ernestini, nel coltivare e promuovere l’eccellenza artistica.

L’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali, nata sotto l’egida del Ministero dell’Istruzione e del Merito a partire dall’anno scolastico 2025-2026, si configura come un progetto di ampio respiro, volto a celebrare e a rafforzare il ruolo cruciale dei licei musicali italiani.

Questi istituti, spesso sottovalutati, rappresentano un ecosistema vitale per la formazione di musicisti di talento e per la trasmissione del patrimonio musicale nazionale.
L’orchestra non è semplicemente un’opportunità di esibizione, ma un vero e proprio laboratorio di crescita, che favorisce lo sviluppo di competenze individuali e collettive, stimolando l’apprendimento trasversale e la consapevolezza culturale.

I quattro studenti viterbesi selezionati – Valeria Giovannini (contrabbasso), Matteo Lucarelli (violino), Niccolò Zezza (viola) e Filippo Amodio (corno) – incarnano l’impegno e la passione che animano l’intera comunità scolastica.
La loro inclusione in questo prestigioso ensemble non solo testimonia le loro abilità musicali, ma anche la validità del percorso formativo offerto dal Liceo Santa Rosa.

L’occasione di partecipare, per Giovannini e Lucarelli, al concerto inaugurale, che si terrà il 30 ottobre presso l’Aula Nervi in Vaticano, in compagnia di altri 54 giovani musicisti provenienti da tutto il paese, rappresenta un momento di assoluta importanza, un’opportunità di confronto e di crescita professionale che segnerà un passo fondamentale nel loro percorso artistico.

Come sottolinea la direttrice generale Antonella Tozza, la musica non è solamente un’arte, ma un potente strumento di sviluppo personale, in grado di arricchire l’individuo a 360 gradi, potenziando le capacità cognitive e affinando il senso critico, con riflessi positivi su ogni aspetto dell’apprendimento.

L’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali, in quest’ottica, si configura come un ponte tra istruzione, arte e cultura, un investimento nel futuro dei giovani e nella vitalità del panorama musicale italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap