venerdì, 4 Luglio 2025
RomaRoma CronacaTragico incidente in Sardegna: lutto e...

Tragico incidente in Sardegna: lutto e allarme per la sicurezza stradale.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La notizia della scomparsa di Filippo Ionta, autista romano di 48 anni tragicamente scomparso in un incidente stradale sulla statale 131 nei pressi di Macomer, ha scosso profondamente la comunità dell’autotrasporto sardo, generando un’ondata di cordoglio e, soprattutto, un rinnovato, pressante allarme sulla sicurezza delle infrastrutture e delle condizioni di lavoro. Arnaldo Boeddu, segretario della Fit Cgil Sardegna, esprime la più sentita vicinanza alla famiglia del collega e, con voce ferma, ripropone una questione che da tempo si pone all’attenzione delle istituzioni: la drammatica obsolescenza e inadeguatezza della rete stradale sarda.L’incidente, che si aggiunge a una lunga e inquietante serie di eventi simili, non è solo una tragedia personale, ma un sintomo di una gestione approssimativa e spesso miope delle risorse destinate alla manutenzione e alla sicurezza delle strade. Il settore dell’autotrasporto e della logistica, pilastro fondamentale dell’economia isolana, è composto da professionisti – autisti, corrieri, addetti ai magazzini – che quotidianamente si confrontano con rischi concreti e spesso sottovalutati. Lungi dal voler ricorrere a forme di protesta come scioperi, che interromperebbero il flusso di merci essenziali, i lavoratori chiedono un intervento mirato e tempestivo da parte delle autorità competenti. La richiesta non è una lamentela sterile, ma una proposta concreta: un’ispezione approfondita e sistematica di tutti i cantieri in corso, un controllo rigoroso del rispetto delle normative sulla sicurezza e la creazione di una task force dedicata, con l’obiettivo primario di ridurre drasticamente, idealmente azzerare, il rischio di incidenti. L’emergenza non può essere affrontata con soluzioni tampone o interventi frammentari; è necessaria una visione strategica a lungo termine che consideri la sicurezza stradale come una priorità assoluta, investendo in infrastrutture moderne e resilienti.La gestione delle manutenzioni, spesso delegata a ditte che partecipano a gare d’appalto basate sul criterio del minor costo, si rivela dannosa: la segnalazione tardiva degli interventi di sfalcio dell’erba lungo le cunette, ad esempio, è un campanello d’allarme che rivela una superficialità inaccettabile. L’episodio di Filippo Ionta non deve rimanere un evento isolato, ma un monito severo. È imperativo che le istituzioni si siedano al tavolo delle trattative con i rappresentanti dei lavoratori, ascoltino le loro istanze, analizzino le criticità e si assumano la responsabilità di garantire un ambiente di lavoro sicuro e dignitoso per tutti coloro che, quotidianamente, contribuiscono a tenere in movimento la Sardegna. Il silenzio e l’inerzia non sono più ammissibili.

Ultimi articoli

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...

Incendio a Cherasco: abitazione distrutta, scomparsi cane e gatto.

Nel cuore di Cherasco, un incendio di vaste proporzioni ha trasformato in un inferno...

Incendio Devasta Cherasco: Sgomento e Interrogativi sul Patrimonio

Un violento incendio ha devastato in serata il cuore storico di Cherasco, in provincia...

Franchi i boss Contini: quindici anni e confisca da milioni.

Il verdetto si è concluso con sentenze significative: Patrizio Bosti, figura apicale del clan...

Ultimi articoli

Bajani vince lo Strega tra polemiche e futuro incerto

Andrea Bajani trionfa allo Strega, tra polemiche, tradizione e nuovi orizzontiRoma, 3 luglio –...

Michael Madsen è morto: un’icona del cinema addio.

La scomparsa di Michael Madsen, a soli 67 anni, ha lasciato un vuoto nel...

Andrea Bajani vince lo Strega 2025 con L’anniversario

Andrea Bajani si aggiudica il prestigioso Premio Strega 2025 con il romanzo “L’anniversario”, pubblicato...

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...

Un Quarto di Secolo e la Verità: Riflessioni allo Strega

Ventidue anni. Un quarto di secolo dedicato alla narrazione, un percorso costellato di incontri,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -