giovedì 31 Luglio 2025
19.1 C
Rome

Addio Enrico Lucherini, il padre delle star del cinema.

La comunità cinematografica romana e nazionale piange la scomparsa di Enrico Lucherini, figura chiave nell’evoluzione del rapporto tra celebrità e pubblico, i cui funerali si terranno domani, mercoledì 30 luglio, alle ore 12 nella chiesa di San Bellarmino, in piazza Ungheria, Roma.
Lucherini, nato l’8 agosto 1930, avrebbe compiuto 93 anni, lasciando un’eredità professionale che ha plasmato il panorama mediatico del cinema italiano e internazionale.
La sua figura trascende la semplice definizione di “addetto stampa”.

Enrico Lucherini può essere considerato, a ragion veduta, il padre fondatore della professione di press agent delle star, un ruolo che prima della sua opera era nebuloso e informale.

Non si limitò a gestire comunicati stampa o a organizzare conferenze: Lucherini intese il suo lavoro come una vera e propria arte della narrazione, un’abile tessitura di storie e immagini volte a costruire e mantenere l’aura di icone come Sophia Loren e Claudia Cardinale, figure emblematiche del cinema italiano che hanno conquistato il mondo.
Lucherini comprendeva l’importanza cruciale del controllo dell’immagine in un’epoca in cui i media iniziavano a esercitare un’influenza sempre maggiore.

Il suo approccio innovativo prevedeva la creazione di un’identità mediatica coerente per le sue “clienti”, curando ogni dettaglio, dalle apparizioni pubbliche agli incontri con i giornalisti, per garantire che l’immagine proiettata fosse quella desiderata: un mix calibrato di talento, fascino e mistero.
La sua abilità non si esauriva nella mera gestione dell’immagine.

Lucherini era un uomo di grande cultura e sensibilità, capace di instaurare rapporti di profonda fiducia con le star che rappresentava.
Comprendeva le loro aspirazioni, le loro fragilità e le loro paure, e sapeva come trasformarle in elementi di fascino e di interesse per il pubblico.

La sua capacità di ascolto e la sua discrezione lo resero un confidente e un consigliere prezioso, tanto quanto un abile stratega.
Lucherini, in un’epoca precedente alla proliferazione dei social media e alla loro intrusione nella vita privata delle celebrità, seppe anticipare l’importanza del racconto personalizzato, del “dietro le quinte” e della costruzione di un’identità più umana e accessibile.
Il suo lavoro ha contribuito a creare il mito delle dive italiane, figure carismatiche e affascinanti che hanno rappresentato un simbolo del Made in Italy nel mondo.
La sua scomparsa segna la fine di un’era, ma l’eredità del suo lavoro continua a influenzare la professione di press agent e il modo in cui le star del cinema interagiscono con il pubblico.

Un uomo che ha saputo trasformare la comunicazione in arte, un vero maestro nell’arte di creare leggende.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -