venerdì, 4 Luglio 2025
RomaRoma CulturaArte e Collezionismo a Roma: il...

Arte e Collezionismo a Roma: il mercato antiquariale torna a Palazzo Barberini

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Roma si appresta a riconfermare il suo ruolo di fulcro del commercio antiquariale europeo con la seconda edizione di “Arte e Collezionismo a Roma”, un evento di portata internazionale che si terrà a Palazzo Barberini dal 18 al 23 settembre. La mostra, promossa dall’Associazione Antiquari d’Italia, non si presenta semplicemente come un mercato, ma come un vero e proprio crogiolo culturale, un luogo di incontro tra esperti, studiosi, collezionisti e appassionati, in un contesto di crescente attenzione verso il patrimonio artistico nazionale.L’iniziativa si radica nel successo della prima edizione del 2023 e si avvale di un contesto legislativo particolarmente favorevole, grazie alla recente riduzione dell’IVA al 5% sulle cessioni e importazioni di opere d’arte, un provvedimento governativo che mira a stimolare il mercato e a tutelare il patrimonio artistico italiano. Questa misura, lungamente attesa dal settore, rappresenta un incentivo significativo per l’attrattività del mercato antiquariale italiano, posizionandolo come destinazione privilegiata per investimenti e collezionismo.I sessantatré espositori, selezionati tra le gallerie più prestigiose a livello nazionale e internazionale, offriranno un panorama diversificato di opere d’arte, non solo pitture e sculture, ma anche un’ampia sezione dedicata alle arti decorative, testimonianza della ricca tradizione italiana in questo campo. Si tratta di un’occasione unica per scoprire opere inedite, rarità sconosciute e capolavori provenienti da collezioni private e fondi museali, spesso difficilmente accessibili al grande pubblico.L’allestimento, concepito come un raffinato “salotto culturale”, promuove il dialogo e la condivisione di conoscenze, creando un’atmosfera di scoperta e ispirazione. Un programma fitto di eventi collaterali, conferenze, visite guidate e mostre personali, arricchirà l’esperienza dei visitatori, approfondendo temi specifici e valorizzando il contributo degli antiquari come custodi e divulgatori del patrimonio artistico.Bruno Botticelli, presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia, sottolinea l’importanza di questo evento come volano per il rilancio del settore, in grado di coniugare rigore scientifico, dinamismo commerciale e apertura al pubblico. La mostra si pone in affiancamento alla prestigiosa Biennale di Firenze, creando una sinergia tra le due città come poli di riferimento per il commercio antiquariale. L’iniziativa non si limita a esporre opere d’arte, ma ambisce a formare un pubblico più consapevole e sensibile verso il valore del patrimonio culturale, offrendo un’occasione per comprendere le dinamiche del mercato e il ruolo degli antiquari come mediatori tra passato e presente, tra artigianato e design, tra tradizione e innovazione. I primi due giorni saranno dedicati a operatori del settore e inaugurazioni, per favorire il networking e le opportunità di business.

Ultimi articoli

Bajani vince lo Strega tra polemiche e futuro incerto

Andrea Bajani trionfa allo Strega, tra polemiche, tradizione e nuovi orizzontiRoma, 3 luglio –...

Michael Madsen è morto: un’icona del cinema addio.

La scomparsa di Michael Madsen, a soli 67 anni, ha lasciato un vuoto nel...

Andrea Bajani vince lo Strega 2025 con L’anniversario

Andrea Bajani si aggiudica il prestigioso Premio Strega 2025 con il romanzo “L’anniversario”, pubblicato...

Un Quarto di Secolo e la Verità: Riflessioni allo Strega

Ventidue anni. Un quarto di secolo dedicato alla narrazione, un percorso costellato di incontri,...

Ultimi articoli

Bajani vince lo Strega tra polemiche e futuro incerto

Andrea Bajani trionfa allo Strega, tra polemiche, tradizione e nuovi orizzontiRoma, 3 luglio –...

Michael Madsen è morto: un’icona del cinema addio.

La scomparsa di Michael Madsen, a soli 67 anni, ha lasciato un vuoto nel...

Andrea Bajani vince lo Strega 2025 con L’anniversario

Andrea Bajani si aggiudica il prestigioso Premio Strega 2025 con il romanzo “L’anniversario”, pubblicato...

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...

Un Quarto di Secolo e la Verità: Riflessioni allo Strega

Ventidue anni. Un quarto di secolo dedicato alla narrazione, un percorso costellato di incontri,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -