giovedì 31 Luglio 2025
16.9 C
Rome

Cinema all’Aperto a Roma: Successo e Prospettive Future

L’estate romana si tinge di cinema, con la Fondazione Cinema per Roma che celebra un successo significativo al termine di un ciclo estivo di eventi gratuiti.
Un bilancio che riflette l’impegno costante dell’istituzione nel rendere l’arte cinematografica accessibile a tutti, consolidando il cinema come elemento vitale del tessuto culturale della Capitale.
Dalla tradizionale Casa del Cinema, fulcro storico delle attività fondative, fino alle inedite location come il Torrino con la sua nuova arena “Stardust | Cinema all’aperto sotto una polvere di stelle!”, la programmazione estiva ha abbracciato la città in una rete di iniziative innovative.

Il Parco degli Acquedotti, Tor Bella Monaca, Santa Maria della Pietà e Corviale hanno ospitato l’apprezzata iniziativa “Vivi il Cinema”, portando la magia del grande schermo nelle periferie e contribuendo a creare ponti culturali e sociali.
Il Maxxi, con il suo Auditorium, ha completato questo mosaico di luoghi dedicati alla settima arte.

La ricchezza dell’offerta è testimoniata dai 165 eventi realizzati, con un incremento sostanziale rispetto al 2024, e dalle oltre 76.000 presenze.

Un numero che attesta la crescente popolarità di queste iniziative e la capacità della Fondazione di intercettare un pubblico variegato.

L’aspetto più peculiare di questa edizione è stata la presenza di figure di spicco del panorama cinematografico italiano e internazionale.
Trenti artisti – registi, attori, direttori della fotografia, scenografi, giornalisti, scrittori – hanno arricchito le proiezioni con approfondimenti, aneddoti e riflessioni, creando momenti di dialogo e scambio preziosi per il pubblico.
Nomi illustri come Sonia Bergamasco, Matteo Garrone, Nanni Moretti e Carlo Verdone hanno contribuito a creare un’atmosfera unica e coinvolgente.
“Siamo estremamente soddisfatti di questo risultato,” afferma Salvatore Nastasi, presidente della Fondazione Cinema per Roma.
“L’aumento delle proiezioni gratuite e il significativo incremento delle presenze dimostrano la validità del nostro approccio e la passione del pubblico romano per il cinema.
” Un plauso è rivolto alla direttrice artistica Paola Malanga e a tutto il team della Fondazione per l’impegno profuso e la qualità dell’organizzazione.
L’impegno della Fondazione non si esaurisce con la conclusione di questo ciclo estivo.

Un ricco calendario di eventi proseguirà fino al 7 settembre presso la Casa del Cinema, con quattro rassegne e due eventi speciali.

Guardando al futuro, la Fondazione si prepara ad affrontare la 20/a edizione della Festa del Cinema di Roma, dal 15 al 26 ottobre, all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, un appuntamento imperdibile che coinvolgerà l’intera città.
La presenza di Paola Cortellesi come presidente della giuria del Concorso Progressive Cinema, affiancata da un panel di esperti di calibro internazionale, presagisce un evento di grande rilievo e innovazione, destinato a consolidare il ruolo di Roma come capitale del cinema e della cultura.

La Festa del Cinema di Roma si preannuncia un momento di riflessione, scoperta e celebrazione dell’arte cinematografica, un vero e proprio omaggio al talento e alla creatività che animano il mondo del cinema.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -