venerdì, 18 Luglio 2025
RomaRoma CulturaLa Memoria dell'Acqua: Viaggio nel Villanoviano...

La Memoria dell’Acqua: Viaggio nel Villanoviano del Lago di Bolsena

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La mostra “La memoria dell’acqua”, inaugurata oggi dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli, si configura come un’immersione emozionante e scientifica nelle profondità del passato, rivelando un capitolo cruciale della storia dell’Italia centrale.
Articolata in due sedi espositive – il Museo territoriale del Lago di Bolsena, ospitato nel suggestivo Palazzo Monaldeschi della Cervara, e la restaurata Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo sull’isola Bisentina – l’allestimento offre una straordinaria selezione di reperti provenienti dalle recenti indagini archeologiche condotte nel sito del Gran Carro, affiorati dalle acque del lago.

L’evento non è semplicemente una presentazione di manufatti, ma un viaggio attraverso la cultura villanoviana, quella fase cruciale che precede la formazione delle celebri città etrusche, come Vulci, Tarquinia, Cerveteri, Veio e Orvieto.
I reperti, attentamente selezionati, offrono spunti significativi sulla vita quotidiana, le credenze e le pratiche di una comunità che prosperò sulle rive del lago, in un contesto geografico e culturale di straordinaria importanza.

La seconda sede espositiva, la Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo, riaperta al pubblico dopo un’attenta opera di restauro che ne ha restituito la bellezza originaria, è strutturata in quattro sezioni tematiche.
Queste sezioni – “Il mondo femminile”, “Il sacro”, “La vita quotidiana” e “Il viaggio” – mirano a delineare la complessità e la ricchezza di un’identità culturale in evoluzione, proponendo una narrazione stratificata e multidisciplinare.
I reperti qui esposti, spesso di piccole dimensioni ma carichi di significato simbolico, testimoniano la profonda connessione tra l’uomo e l’ambiente, tra la terra e l’acqua, tra il presente e il passato.
La presenza di figure istituzionali di rilievo, tra cui il Presidente della Commissione Ambiente della Camera, Mauro Rotelli, il Sindaco di Bolsena, Andrea Di Sorte, il Direttore generale archeologia, belle arti e paesaggio, Fabrizio Magani, e il Soprintendente ABAP per la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, Margherita Eichberg, sottolinea l’importanza strategica di questa scoperta per il panorama culturale italiano.
Il Ministro Giuli ha espresso parole di grande emozione, sottolineando come il lago di Bolsena rappresenti un “ombelico del mondo”, non solo per la sua unicità geologica – essendo il più grande lago vulcanico d’Europa – ma soprattutto per il suo ruolo cruciale nella genesi del popolo etrusco.
Ha evidenziato la necessità di proseguire le ricerche, suggerendo che il materiale di scavo potrebbe svelare nuove e inaspettate chiavi di lettura.

Il Ministro ha inoltre sottolineato come la Tuscia, e in particolare Bolsena, si stiano configurando come un modello di riferimento per le moderne pratiche di ricerca archeologica, un “dono” che la “geografia sacra” ci ha offerto.
La mostra, dunque, non è solo una celebrazione del passato, ma un invito a riflettere sul presente e a proiettarsi verso il futuro, siglando un “patto ideale di amicizia e solidarietà” tra le generazioni e tra le diverse identità culturali che, pur radicate in un territorio specifico, si riconoscono come parte di un’umanità globale.

Il legame con le proprie origini, la consapevolezza della propria identità, si coniuga con l’apertura verso il mondo, nella convinzione che la conoscenza del passato sia la chiave per comprendere il presente e costruire un futuro migliore.

Ultimi articoli

Seconda tappa di Granpablok 2025

In programma il 26 e 27 luglio a Valsavarenche, nel cuore del Parco Nazionale...

Professione Orchestra: IX edizione per giovani musicisti d’eccellenza

Professione Orchestra, un progetto formativo di eccellenza all’avanguardia nella preparazione di giovani musicisti, inaugura...

Gergiev a Caserta: la Regione Campania chiede Cessate il fuoco

Il video, un appello visivo a "Cessate il fuoco", emerge come una risposta corale...

Giulio Regeni a Giffoni: un appello ai giovani per la verità e i diritti umani.

Il ricordo di Giulio Regeni, la sua perdita e la strenua ricerca della verità...

Ultimi articoli

Ichnusa Cruda: Arte, Radici e Sostenibilità nel Nuovo Look

Il Birrificio di Assemini, forte di una storia radicata nel tessuto culturale sardo e...

Valle d’Aosta Futura: Sì al referendum, un passo avanti con riserve.

Il movimento Valle d'Aosta Futura esprime un appello al voto positivo al referendum del...

Lavoratori Dana in agitazione: futuro a rischio e lotte per la dignità.

Da oltre un anno, le lavoratrici e i lavoratori degli stabilimenti Dana di Arco...

Seconda tappa di Granpablok 2025

In programma il 26 e 27 luglio a Valsavarenche, nel cuore del Parco Nazionale...

Tragedia in carcere: indagine sulla morte di un detenuto a Prato

Nel cuore del carcere La Dogaia di Prato, si è consumata una vicenda tragica...
- Pubblicità -
- Pubblicità -