Un Viaggio Narrativo e Umano: Leonardo Di Costanzo e “Elisa” Incontrano il Pubblico ItalianoIl regista Leonardo Di Costanzo e la protagonista Barbara Ronchi intraprendono un itinerario intensivo attraverso le principali città italiane per presentare e dialogare con il pubblico del suo ultimo film, “Elisa”.
L’opera, accolta con attenzione alla Mostra del Cinema di Venezia e distribuita nelle sale cinematografiche, esplora le profondità dell’animo umano, intrecciando mistero, memoria e redenzione.
Il tour, che si preannuncia ricco di significato e coinvolgimento, inizia ufficialmente il 6 settembre a Padova, al Cinema Porto Astra, con un incontro prima della proiezione delle 19:45, seguito da un dibattito in cui Di Costanzo illuminerà i retroscena della creazione del film e le sfide interpretative affrontate.
“Elisa” narra la storia di una donna imprigionata da un decennio, gravata dal peso di un omicidio apparentemente inspiegabile, e del suo percorso di riscoperta interiore attraverso il rapporto con un criminologo, un viaggio che si snoda tra amnesia, sensi di colpa e la ricerca di una verità sepolta.
L’itinerario, oltre a promuovere l’opera cinematografica, si configura come un’opportunità per il regista e l’attrice di condividere con il pubblico le complesse tematiche affrontate, stimolando riflessioni sulla giustizia, la memoria e la fragilità umana.
Il 7 settembre, l’attenzione si sposta su Milano, dove Di Costanzo e Ronchi offriranno tre incontri distinti.
Una tavola rotonda al Fuoricinema, un saluto conviviale all’Anteo Palazzo del Cinema e un breve intervento al Multisala Colosseo, a coronazione della proiezione.
La serata si concluderà al Cinema Palestrina con un’ulteriore sessione di domande e risposte, ampliando le prospettive sull’universo narrativo di “Elisa”.
Il successivo lunedì, Bologna accoglierà il regista con una sessione di saluto e intervista all’Odeon, mentre Roma sarà protagonista di una triplice data.
La prima, il 9 settembre, vedrà Di Costanzo dialogare con il pubblico all’Eden e all’Eurcine, quest’ultima con un talk dedicato in serata.
Il giorno seguente, si unirà a Barbara Ronchi e Diego Ribon, con appuntamenti al Barberini e al Giulio Cesare, questo ultimo arricchito da una sessione di QeA.
Il sabato 13, l’incontro si concluderà con la presenza di tutti al Nuovo Sacher, con la partecipazione straordinaria di Nanni Moretti in veste di moderatore.
Il tour proseguirà poi a Firenze, dove regista e protagonista incontreranno il pubblico all’Arena Chiardiluna e al Cinema Principe, e a Torino, con un talk con entrambi alla fine della proiezione e un saluto prima di un’altra.
Il percorso si concluderà con tappe a Bolzano e Napoli, con la certezza della presenza di Di Costanzo nelle sedi cinematografiche napoletane, lasciando presagire ulteriori sorprese per gli appassionati.
L’itinerario si configura, dunque, come un’occasione unica per immergersi nel mondo di “Elisa” e incontrare i suoi creatori, in un percorso di scoperta cinematografica e umana.