venerdì 1 Agosto 2025
13.9 C
Rome

MAXXI Estate: Arte, Architettura e Cultura a Roma

Quest’estate, il MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, si configura come un vibrante crocevia culturale, offrendo un ricco panorama di esperienze artistiche e architettoniche, un invito all’immersione nella contemporaneità.
Fino al 31 agosto, l’accesso al museo si rende particolarmente accessibile con un biglietto ridotto a soli 7 euro per tutti i residenti a Roma e nel Lazio, un’opportunità imperdibile per ammirare l’audace architettura di Zaha Hadid e il suo contenuto espositivo in continua evoluzione.
Il percorso museale si articola attorno a diverse esposizioni di notevole spessore concettuale.

“Stadi.

Architettura e mito” esplora la simbiosi tra sport, architettura e identità culturale, trascendendo la mera funzionalità degli impianti sportivi per rivelarne le profonde implicazioni sociali, emotive e mitologiche.
A seguire, “The Large Glass” dialoga con maestri dell’arte italiana e internazionale, creando un ponte tra epoche e linguaggi in un allestimento curato che invita a una riflessione profonda sulla relazione tra arte, spazio e percezione.

La scenografica Galleria 5 ospita “Pretty much every film and video work from about 1992 until now’ish”, un viaggio onirico nell’universo cinematografico e videografico di Douglas Gordon, figura chiave dell’arte contemporanea, mentre “Something in the Water” sperimenta un flusso continuo di significati, impiegando l’acqua come metafora universale di connessione e dialogo intergenerazionale.

“Stop Drawing.

Architettura oltre il disegno” analizza la progressiva trasformazione della rappresentazione architettonica, dall’uso tradizionale del disegno a mano all’avvento degli strumenti digitali e alle nuove forme di partecipazione creativa.

Infine, “Mediterranea.
Visioni di un mare antico e complesso” offre un racconto immersivo del Mediterraneo, crogiolo di culture, storie e identità, nello spazio Extra Maxxi.

Completano il quadro due approfondimenti dedicati agli archivi del Museo: una retrospettiva sulla Galleria Pieroni, punto di riferimento per la scena artistica tra gli anni Settanta e Novanta, e uno studio sull’opera di Enrico Del Debbio, in collaborazione con l’Accademia di Francia a Villa Medici, con particolare attenzione al complesso del Foro Italico.

L’esperienza museale si arricchisce con l’installazione monumentale del designer spagnolo Nacho Carbonell nella hall del piano terra.

L’albero/lampadario di sette metri, realizzato con reti da pesca recuperate, trasforma lo spazio in un ambiente suggestivo e interattivo, enfatizzando il rapporto tra natura, arte e comunità.

Il MAXXI prosegue il suo impegno verso la digitalizzazione e l’accessibilità attraverso la piattaforma knowhow.

maxxi.
art.

La seconda stagione di “Studio visit” accompagna lo spettatore in un viaggio alla scoperta dei luoghi della creatività italiana, mentre la serie “Ritratti” offre uno sguardo intimo e personale sulle vite e le opere di figure influenti nel panorama artistico contemporaneo.
Il progetto MaxxiperTutti, sostenuto dall’Unione Europea, offre inoltre corsi di formazione gratuiti per abbattere le barriere fisiche e cognitive, promuovendo un’esperienza museale inclusiva e accessibile a tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -