cityfood
cityeventi
giovedì 30 Ottobre 2025

Premio De André: Roma celebra i nuovi talenti della musica italiana

Il 13 e il 14 settembre, la suggestiva Piazza Fabrizio De André a Roma si appresta a celebrare la ventiquattresima edizione del Premio Fabrizio De André Parlare Musica, un crocevia di creatività e innovazione artistica che si configura come un osservatorio privilegiato sul panorama culturale italiano.

Promosso e sostenuto dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus e organizzato da iCompany sotto la direzione artistica di Luisa Melis, il premio non è semplicemente una competizione, ma un vero e proprio ecosistema dedicato alla scoperta e alla valorizzazione di nuovi talenti.
Questa edizione culminerà con una finale che vedrà confrontarsi gli artisti distintisi con la Targa Faber, riconoscimento che premia l’originalità e la forza espressiva delle opere inedite, e con i vincitori di “Quelli che cantano Fabrizio”, una sezione dedicata alle reinterpretazioni, spesso sorprendenti e personali, del catalogo di De André.

Accanto a loro, si esibiranno i finalisti delle sezioni poesia e pittura, ampliando lo spettro di espressioni artistiche rappresentate.
Il parterre degli artisti già insigniti, un vero e proprio pantheon della musica italiana contemporanea, testimonia il prestigio e l’autorevolezza del premio: Ron, Ariete, Perturbazione, Madame, Samuele Bersani, Enzo Avitabile, Daniele Silvestri, Brunori Sas, Niccolò Fabi, Mannarino, Piero Pelù, Fiorella Mannoia, Eugenio Finardi, Negrita, Enrico Ruggeri, Vinicio Capossela, Neri Marcorè, Simone Cristicchi, Ex-Otago, Motta, Bandabardò, Clementino, Cristina Donà, Diodato, Peppe Barra, Paola Turci, Bobo Rondelli, Musica Nuda, Morgan, Roberto Vecchioni.

Un percorso artistico che incrocia generazioni e generi, unificati da una ricerca stilistica e un’attenzione al significato che fanno di ogni edizione un momento di confronto e ispirazione.
Nato nel 2002, il Premio Fabrizio De André si è imposto come un baluardo contro l’omologazione, un antidoto alle logiche commerciali che spesso soffocano l’originalità.
Il suo scopo primario è coltivare una creatività libera, indipendente da trend effimeri e classificazioni rigide, incoraggiando autori, compositori e interpreti emergenti a sperimentare e a trovare la propria voce.
Il premio non si limita a premiare il talento, ma funge da catalizzatore di nuove forme espressive, un terreno fertile per l’innovazione nel panorama musicale italiano.
A giudicare questi talenti una giuria di esperti, composta da musicisti, scrittori, giornalisti, critici musicali e professionisti del settore, presieduta dalla figura di Dori Ghezzi, garanzia di competenza e sensibilità artistica.
La realizzazione di questo evento culturale di rilievo è resa possibile grazie al sostegno di Roma Capitale, attraverso l’Assessorato alla Cultura e il Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con il Municipio Roma XI e il contributo organizzativo di Zètema Progetto Cultura, testimoniando l’impegno istituzionale verso la promozione della cultura e dei giovani talenti.
La Piazza De André, teatro di questa celebrazione, diventa così un luogo di incontro, di scambio e di ispirazione, un omaggio all’artista che ne ha dato il nome e un punto di partenza per le nuove voci della musica italiana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap