cityfood
cityeventi
lunedì 27 Ottobre 2025

Restituzioni 2025: Un Viaggio nel Patrimonio Artistico Italiano

Roma si appresta ad accogliere “Restituzioni 2025”, un’iniziativa espositiva di respiro nazionale che, dal 28 ottobre, offrirà al pubblico un affaccio inedito sul patrimonio artistico italiano.
La mostra, frutto del ventennale programma di restauro e valorizzazione ideato e sostenuto da Intesa Sanpaolo in sinergia con il Ministero della Cultura, rappresenta un momento cruciale per la conservazione della memoria culturale del paese.

Fino al 18 gennaio 2026, Palazzo Esposizioni diventerà un scrigno dove brillano 117 opere tra le 128 restituite alla luce grazie agli interventi di restauro realizzati tra il 2022 e il 2025, testimonianze provenienti da ogni regione d’Italia.
“Restituzioni” si configura come il più ampio e ambizioso progetto di recupero e rigenerazione della bellezza italiana, un impegno che perdura da quasi quattro decenni.
Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo, sottolinea l’importanza di questo percorso continuo, imperativo per la salvaguardia dell’identità nazionale.

La mostra non si limita a celebrare nomi noti come Giovanni Bellini, Bartolomeo Vivarini, Giulio Romano, Battistello Caracciolo, Luca Giordano, Mario Sironi e Pino Pascali.
Al contrario, pone l’accento sulla ricchezza e la diversità del patrimonio artistico italiano, offrendo uno sguardo privilegiato su manufatti di inestimabile valore storico e culturale.
Tra questi spiccano l’arpicordo (spinetta pentagonale) di Giovanni Antegnati, un esempio raffinato di liuteria rinascimentale, la draisina ottocentesca, testimonianza delle prime sperimentazioni nel campo della mobilità, l’arco da samurai e la barca siamese provenienti dal Castello Ducale di Agliè, la barca cucita romana risalente al II-I secolo a.

C.
, un reperto archeologico di eccezionale fattura, e due abiti in stile charleston, testimonianza del fermento culturale degli anni ’20.
Marco Delogu, presidente di Palaexpo, descrive la mostra come un percorso straordinario che trascende confini temporali e stilistici, conducendo il visitatore da Roma antica all’opera di Pino Pascali, artista che ha lasciato un segno indelebile nel panorama artistico italiano.
“Restituzioni 2025” si fregia dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed è frutto di una collaborazione sinergica tra Intesa Sanpaolo, Azienda Speciale Palaexpo, l’assessorato alla Cultura di Roma Capitale, sotto la curatela scientifica di Giorgio Bonsanti, Carla Di Francesco e, in qualità di curatore emerito, Carlo Bertelli, garantendo così un approccio rigoroso e approfondito alla presentazione e interpretazione delle opere esposte.
La mostra si prefigge di essere un momento di riscoperta e di dialogo tra passato e presente, rafforzando il legame tra la comunità e il proprio patrimonio culturale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap