mercoledì 1 Ottobre 2025
11.5 C
Rome

Roma: Arte, Collezionismo e un Viaggio tra le Epoche

Roma, crocevia di epoche e sguardo sul collezionismo: un viaggio tra capolavori e nuove prospettivePalazzo Barberini, scrigno di storia e arte, si apre al mondo con “Arte e Collezionismo a Roma”, la seconda edizione di un evento che si conferma come punto di riferimento a livello internazionale.
Non si tratta semplicemente di una mostra-mercato, ma di un vero e proprio dialogo tra passato e presente, tra l’eredità secolare della cultura italiana e le dinamiche contemporanee del mercato dell’arte.

L’esposizione, frutto della collaborazione di sessantaquattro gallerie d’arte italiane e straniere, offre un panorama eccezionale che spazia dall’epoca romana imperiale fino alle avanguardie del XX secolo.

Immagini evocative di Viviano Codazzi e Filippo Lauri si affiancano alla profonda introspezione della scultura moderna di Medardo Rosso, mentre le sperimentazioni cromatiche di Giacomo Balla e Alberto Savinio si intrecciano con la maestria del Cavalier d’Arpino.
Un Modigliani inaspettato, un bozzetto di Antonio Canova e le delicate pennellate di Giovanni Battista Paggi e Bernardo Strozzi completano un quadro artistico di inestimabile valore.

L’omaggio al passato si arricchisce della presenza di opere inedite e di approfondimenti curatoriali che svelano nuove sfumature di opere già note, invitando il pubblico a un’esperienza di scoperta continua.
Il percorso espositivo non si limita alla pittura e alla scultura, ma dedica ampio spazio alle arti decorative, testimonianza della ricca tradizione antiquariale italiana, spesso sottovalutata ma fondamentale per comprendere l’evoluzione del gusto e del collezionismo.

Oltre ai materiali, l’evento mira a celebrare il *processo* del collezionismo, esplorando le motivazioni, le passioni e le sfide che animano questo mondo complesso e affascinante.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Antiquari d’Italia, si pone come un catalizzatore per il panorama culturale romano, rafforzandone il ruolo di capitale europea del collezionismo e offrendo una vetrina privilegiata per gli operatori del settore.

L’importanza di questo appuntamento è amplificata dal recente provvedimento governativo che ha ridotto l’aliquota IVA sulle cessioni e importazioni di opere d’arte, un segnale positivo per la crescita del mercato e la valorizzazione del patrimonio artistico nazionale.
Come sottolinea Bruno Botticelli, presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia, “Arte e Collezionismo a Roma” è un “salotto culturale”, un luogo di incontro e scambio per studiosi, collezionisti e appassionati, un’occasione per riscoprire tesori del passato e per apprezzare la vitalità della creazione artistica contemporanea.
La manifestazione si configura quindi come un ponte tra generazioni e discipline, un invito a interrogarsi sul valore dell’arte, sul ruolo del collezionismo e sulla responsabilità della conservazione del patrimonio culturale.
Dal 20 al 23 settembre, Palazzo Barberini si trasforma in un crocevia di idee e di emozioni, un luogo dove la storia si fa viva e l’arte continua a ispirare e a connettere persone di ogni età e provenienza.
L’accesso, con tariffe differenziate e numerose riduzioni, mira a rendere l’evento fruibile a un pubblico ampio e diversificato, promuovendo l’educazione artistica e la partecipazione culturale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -