martedì 26 Agosto 2025
19.6 C
Rome

Roma Summer Fest 2025: Musica, Generazioni e Paesaggi Sonori

Roma Summer Fest 2025: Un Viaggio Sonoro Tra Generazioni e Paesaggi MusicaliL’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si appresta a riaccendere le sue luci per il Roma Summer Fest 2025, un’edizione che segna un ritorno atteso e promette un’esperienza musicale ricca e stratificata.

Dal 29 agosto al 21 settembre, la Cavea e la Sala Santa Cecilia si trasformeranno in palcoscenici per un caleidoscopio di artisti internazionali e talenti italiani, celebrando la diversità dei generi e l’evoluzione del panorama musicale contemporaneo.
Il festival si apre con una doppia vetta del rock britannico: gli Stereophonics e i Franz Ferdinand, figure cardine di un’epoca che ha ridefinito il suono del rock.
Successivamente, Daniele Silvestri si appropria della scena per quattro serate consecutive, offrendo un percorso attraverso la sua carriera, un’esplorazione lirica che intreccia impegno civile, sarcasmo e audaci sperimentazioni sonore.
Il cartellone degli eventi internazionale prosegue con Steve Hackett, ex chitarrista dei Genesis, che incanterà il pubblico con un concerto che fonde virtuosismo tecnico e l’eredità del progressive rock.
Un evento di portata eccezionale è previsto il 12 e 13 settembre, quando i Sigur Rós, band islandese rinomata per i suoi paesaggi sonori eterei, si esibiranno nella Sala Santa Cecilia, accompagnati da un’orchestra sinfonica di 41 elementi per celebrare il loro nuovo album “ÁTTA”.
La serata del 15 settembre sarà dedicata a Patti Smith, icona del rock americano, che si presenterà in formazione quartet, unendo poesia intensa e una grinta inconfondibile.
Il contributo italiano sarà rappresentato da Diodato, portatore di una cantautorato moderno e suggestivo, ed Edoardo Bennato, figura storica della musica pop italiana.

A concludere il festival, The Kolors, Benji e Fede e Psicologi, rappresentanti di un pop che si evolve e si rinnova.

Un momento particolarmente atteso è il concerto di Fred Again…, uno dei produttori e performer più innovativi della scena elettronica contemporanea, che debutterà in Italia nell’ambito del festival, affiancato dal duo PARISI, altra eccellenza della musica internazionale.

Inoltre, il Roma Summer Fest 2025 celebra un quarto di secolo di attività con “Dissonanze – 25 Years Celebration”, due giornate evento che ripercorrono la storia e l’evoluzione del festival.
Come sottolinea Raffaele Ranucci, Ad della Fondazione Musica per Roma, il successo del Roma Summer Fest risiede nella sua capacità di creare un’esperienza inclusiva e trasversale, un vero e proprio mosaico sonoro che attraversa generazioni e stili musicali, offrendo un punto di incontro per un pubblico eterogeneo, dai nostalgici del rock classico agli appassionati delle nuove tendenze digitali, dagli amanti del cantautorato a chi vive la musica come momento di condivisione e riflessione culturale.

La rassegna si conferma così un pilastro della vita culturale romana, un palcoscenico per la musica che unisce.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -