Il Teatro Sistina si appresta a inaugurare una stagione teatrale di inedita ambizione, consolidando il suo ruolo di polo di eccellenza per la commedia musicale e l’intrattenimento di qualità a Roma.
Un percorso che si distingue per un cartellone ricco di novità assolute, ritorni attesi e un investimento significativo che testimonia la volontà di ampliare l’offerta e raggiungere un pubblico sempre più vasto.
L’elemento distintivo di questa stagione è la sua duplice identità.
A coronamento di dodici anni di impegno a capo del teatro, Massimo Romeo Piparo ha realizzato un’impresa senza precedenti: l’installazione del Sistina Chapiteau a Tor di Quinto, creando di fatto due teatri che condividono la prestigiosa eredità del Sistina.
Questa innovazione strategica permetterà di ospitare un numero superiore di spettacoli e di amplificare l’offerta artistica, con un potenziale di oltre tremila biglietti serali disponibili.
L’evento inaugurale di questa nuova era sarà *Moulin Rouge! Il Musical*, un investimento da 5 milioni di euro che porterà a Roma in esclusiva uno degli spettacoli più amati al mondo.
Una scelta che, come dichiara Piparo, mira a “raddoppiare il consenso” del Sistina e a ricambiare l’affetto del pubblico, già testimoniato dai numeri record delle stagioni passate.
Il cartellone presenta un mix calibrato di titoli di richiamo e opere originali, capaci di intercettare gusti diversi e di rinnovare il panorama dello spettacolo romano.
Enrico Brignano riproporrà la sua rilettura de *I 7 Re di Roma*, mentre *Matilda il Musical*, con un inaspettato Sebastiano Somma nei panni della perfida preside Trinciabue e Roberta Lanfranchi nella veste della dolce maestra Dolcemiele, regalerà emozioni e risate durante le festività natalizie.
Il nuovo anno vedrà Max Giusti con *Bollicine Update*, Paolo Conticini tornare irresistibile in *Tootsie*, e Vanessa Incontrada protagonista di *Ti sposo ma non troppo*.
Un’attenzione particolare è dedicata alla sensibilità giovanile con *Il ragazzo dai pantaloni rosa*, un’opera ispirata al film omonimo e interpretata da Samuele Carrino, affiancato dalla versatile Rossella Brescia.
La colonna sonora, permeata di brani contemporanei e di successi come *Canta ancora* di Arisa, contribuirà a creare un’atmosfera coinvolgente e attuale.
La stagione si concluderà con *SereNata a Napoli* di Serena Rossi, un omaggio alla sua città natale, e con *Mi pare ieri.
.
.
* di Michele La Ginestra, un viaggio a ritroso nei suoi primi trent’anni di carriera.
Questa ambiziosa programmazione non solo rafforza il ruolo del Teatro Sistina come punto di riferimento per la commedia musicale italiana, ma rappresenta anche un investimento nel futuro dello spettacolo romano, con l’obiettivo di offrire al pubblico un’esperienza indimenticabile di intrattenimento di alta qualità.