martedì 2 Settembre 2025
23.5 C
Rome

Spring Attitude: Musica e Architettura all’EUR

Spring Attitude: Un Viaggio Sensoriale tra Architettura e Suoni all’AvanguardiaRoma si prepara ad accogliere una nuova edizione di Spring Attitude, un festival che si configura come un’esperienza immersiva, un crogiolo di generi e un punto di incontro tra creatività artistica e architettura iconica.
Quest’anno, l’evento si trasferisce all’interno de La Nuvola, l’opera visionaria di Massimiliano Fuksas situata nel cuore dell’EUR, trasformando lo spazio in un palcoscenico multidisciplinare capace di amplificare la potenza del suono e dell’immagine.

Spring Attitude 2024 non è semplicemente un festival musicale, ma un percorso concettuale che esplora le intersezioni tra diverse forme d’arte.

L’ambizione è quella di offrire un panorama sonoro variegato, che spazia dalle sonorità club più energiche alla raffinata introspezione del cantautorato, passando per le sperimentazioni elettroniche più audaci e la contaminazione tra jazz, pop e elettronica.

La prima giornata, venerdì 12 settembre, si apre con l’esplosione audiovisiva di Bicep, duo britannico che definisce i confini della club culture contemporanea.

A seguire, Apparat, maestro nell’arte di creare atmosfere cinematografiche attraverso la musica elettronica, e DJ Gigola, portavoce di un clubbing berlinese radicale e fluido, offriranno esperienze sonore uniche.
La serata prosegue con l’inconfondibile stile de La Rappresentante di Lista, affiancati dall’ironia surreale di Giorgio Poi.

A completare il cartellone italiano, Coca Puma, con le sue fusioni tra nu-jazz ed elettronica, e il debutto live di Golden Years, produttore di spicco nel panorama musicale italiano contemporaneo, arricchiscono l’offerta.

Post Nebbia introdurrà un’aura psichedelica, mentre Emma (Alessandro Mascogiuri), fenoaltea, Arssalendo e altri artisti contribuiranno a creare un paesaggio sonoro complesso e affascinante.
Due curatele speciali, Rough Radio e Saffo, collettivo transfemminista con Mantis, aggiungeranno prospettive artistiche e sociali significative, mentre Turbolenta sprigionerà la sua energia inarrestabile.

La seconda giornata, sabato 13 settembre, si apre con la freschezza funk-pop di L’Impératrice, seguita dal collettivo turco AltÕn Gün, in una coinvolgente danza psichedelica che fonde strumenti anatolici e pulsazioni rock.
L’intensità della techno berlinese di Ellen Allien e la sensibilità ritmica di DJ Tennis prepareranno il terreno per l’arrivo di Marco Castello, cantautore siciliano che tesse trame sonore in cui jazz e pop si fondono in racconti quotidiani intrisi di ironia.

La Niña, fresca di riconoscimento Tenco, porterà con sé le sonorità mediterranee e una presenza scenica dirompente.
Planet Opal creerà atmosfere rarefatte tra luce e synth alieni, mentre Jaden Thompson, figura chiave della scena club britannica, aggiungerà una nuova dimensione sonora.
Faccianuvola, con la sua sensibilità emotiva, Bouganville, con la sua fusione di groove e influenze pop e indie, e il closing act con Alessandro Addi e il b2b di Francesco Maria e Andrea Saba, sigilleranno un’esperienza musicale intensa e memorabile.
Spring Attitude 2024 si configura, dunque, come un evento di respiro internazionale, un’occasione per scoprire talenti emergenti e riscoprire artisti affermati, il tutto avvolto dall’atmosfera unica de La Nuvola, un luogo che incarna la visione di un futuro dove arte e architettura si fondono in un’unica, straordinaria espressione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -