Il testimone della terza edizione di #24FrameAlSecondo – La mia battaglia, il conflitto fuori e dentro di sé, festival di cortometraggi che celebra la Generazione Z, passa a Valerio Mastandrea, figura di riferimento nel panorama cinematografico italiano.
Dopo Paolo Virzì e Paola Cortellesi, la sua presenza sancisce l’ulteriore consacrazione di un progetto che, nato nel 2023, si pone come piattaforma di espressione per giovani autori nati dopo il primo gennaio 2000, all’interno del ricco programma della Festa del Cinema di Roma.
La locandina ufficiale, presentata in concomitanza, anticipa un evento che si arricchisce del tradizionale appuntamento speciale FuoriCorti, sostenuto dalla Fondazione Roma Lazio Film Commission, e di una serata dedicata al 19 dicembre 2025 al Cinema Troisi, un omaggio ai corti realizzati dagli autori che hanno già aderito al concorso.
#24FrameAlSecondo, promosso dalla famiglia Valdiserri/Di Caro e dall’Associazione Culturale Controchiave APS, con la preziosa partnership del Corriere della Sera, incarna un fermento creativo e un’energia prorompente, radicate in un’eredità dolorosa ma costruttiva.
Il festival è nato nel segno di Francesco Valdiserri, un giovane di soli 18 anni strappato alla vita nel 2022 da un tragico incidente stradale.
La sua scomparsa, avvenuta mentre percorreva a piedi Via Cristoforo Colombo, ha generato un impulso a preservarne la memoria attraverso l’arte e la cultura, offrendo ai giovani cineasti uno spazio di espressione autentica e significativa.
Il bando del concorso invita a esplorare le profondità dell’animo umano, invitando i partecipanti a realizzare opere, inedite o già pubblicate, di durata massima di 10 minuti, ispirate al tema centrale “La mia battaglia – Il conflitto fuori e dentro di sé”.
Questo tema, volutamente ampio, intende stimolare una riflessione intima e coraggiosa sulle sfide personali, le lotte interiori, i contrasti sociali e le aspirazioni che plasmano la vita di ogni individuo.
La scadenza per l’invio dei corti è fissata al 15 febbraio 2026, e l’accesso al concorso e all’evento FuoriCorti rimane completamente gratuito, garantendo l’inclusione e l’equità.
Il percorso del festival si articola in quattro semifinali che si terranno a Roma tra marzo e aprile 2026, culminando in una finale imperdibile tra maggio e giugno dello stesso anno.
L’importanza di #24FrameAlSecondo è riconosciuta da prestigiosi patrocini, tra cui il Ministero per lo Sport e i Giovani, il Corriere della Sera e i Nastri d’Argento, e da collaborazioni significative come i gemellaggi con La Settima Arte di Rimini e Dominio Pubblico.
I corti vincitori, segno di talento e creatività, hanno avuto l’onore di rappresentare il festival in rinomate manifestazioni cinematografiche, ampliando la visibilità e l’impatto del progetto, come la Mostra del Cinema di Venezia (Padiglione Regione Veneto), Giffoni Film Festival, Tempo delle Donne alla Triennale di Milano, Dominio Pubblico – Youth Fest al Teatro India, l’Estate Romana e la Festa per la Cultura di Controchiave, testimoniando un impegno continuo verso la valorizzazione della giovane cinematografia italiana.