venerdì, 18 Luglio 2025
RomaRoma CulturaWest Side Story: Record e Successo...

West Side Story: Record e Successo al Caracalla Festival

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il sipario si è abbassato su una delle serate più trionfali nella storia del Caracalla Festival, consacrando *West Side Story* di Leonard Bernstein come un evento capace di catalizzare un’energia scenica e un’attenzione di massa straordinarie.

La performance conclusiva, guidata dalla maestria registica di Damiano Michieletto e dalla direzione musicale di Michele Mariotti, ha generato un incasso complessivo di 258.
791 euro, stabilendo un nuovo record per uno spettacolo teatrale nell’arena romana, e ha visto la vendita di ben 4.

554 biglietti, un dato che ingloba anche il pubblico precedentemente escluso dalla recita interrotta a causa delle avverse condizioni meteorologiche.

Questo successo, oltre a testimoniare la perdurante attualità e l’universalità del capolavoro di Bernstein – un’opera che fonde musica, danza, e dramma sociale con un’intensità senza tempo – sottolinea la capacità del Caracalla Festival di attrarre un pubblico ampio e diversificato, desideroso di fruire di esperienze culturali di elevato profilo in un contesto suggestivo e unico al mondo.
La scelta di Caracalla come palcoscenico amplifica l’impatto emotivo delle opere, evocando un senso di storia e di grandiosità che si fonde con la vivacità dello spettacolo.
Il Festival non si ferma qui, anzi, prosegue il suo ricco programma fino al 7 agosto, proponendo un calendario denso di appuntamenti di eccellenza artistica.
Il 19 luglio si aprirà il sipario sulla celebre *La traviata* di Verdi, mentre il giorno successivo, il 20 luglio, la Basilica di Massenzio accoglierà l’esecuzione de *Il Don Giovanni* di Mozart, due pilastri del repertorio operistico che promettono di emozionare il pubblico.

Particolarmente significativa è l’inclusione de *Le Sacre du printemps* di Pina Bausch, un’opera rivoluzionaria che celebra il suo cinquantesimo anniversario con una rappresentazione inedita per il panorama italiano.

L’Opera di Roma, sotto la direzione artistica di Eleonora Abbagnato, si appresta a interpretare quest’opera iconica, offrendo una prospettiva nuova e originale, arricchita dalla sensibilità e dalla tradizione della danza italiana.

L’evento sarà affiancato da *Bolero* di Béjart e *Within the Golden Hour* di Wheeldon, formando un trittico che esplora le molteplici sfaccettature della danza contemporanea, offrendo al pubblico un’immersione completa nel linguaggio espressivo e innovativo di tre maestri indiscusse.

La programmazione del Caracalla Festival si configura dunque come un percorso attraverso i grandi classici e le sperimentazioni più audaci, un omaggio alla creatività umana e un invito a esplorare le infinite possibilità dell’arte.

Ultimi articoli

Grignani e Pausini: La mia storia tra le dita in una nuova veste

Un’eco di emozioni traverse il tempo e le lingue: Gianluca Grignani, con "La mia...

*El Jockey*: Fragilità, redenzione e la caduta di un uomo

Il protagonista de *El Jockey* si presenta come un prisma complesso, rifrangente vizi e...

Lima celebra l’Italia: un ponte di cultura e parole

Lima celebra l'Italia: un ponte di parole e cultura tra due mondiLa vibrante capitale...

# biologica alternativa.

Per oltre un secolo, la narrazione naturalistica, dominata dalle immagini iconiche di predatori maestosi...

Ultimi articoli

Ruffinotti Commissario: Noi Moderati per Alessandria, una svolta.

La nomina di Matteo Ruffinotti a commissario cittadino di Noi Moderati ad Alessandria segna...

Tancredi sotto inchiesta: rigenerazione urbana a Milano al centro del caso.

L'ombra di potenziali conflitti di interesse aleggia sul ruolo di Giancarlo Tancredi, assessore alla...

Incendio a Manfredonia: fiamme minacciano l’oasi di Lago Salso

Un manto di fumo denso e acre avvolge la costa meridionale di Manfredonia, in...

Italia, pilastro del futuro bilancio UE: 86,6 miliardi a disposizione.

L'Italia si posiziona come un attore chiave nel futuro quadro finanziario pluriennale dell'Unione Europea...

Scandalo a Milano: l’inchiesta urbanistica al culmine della carriera di Tiziana Siciliano

L'inchiesta urbanistica che investe Milano, con le sue ramificazioni e gli arresti che coinvolgono...
- Pubblicità -
- Pubblicità -