lunedì 8 Settembre 2025
18.5 C
Rome

Luiss: Benvenuto a 4000 studenti tra IA e futuro del lavoro

L’Aula Magna del Campus Luiss, vibrante di energia, ha accolto circa quattromila nuovi studenti per la cerimonia di benvenuto, un rito di passaggio che sancisce l’ingresso ufficiale in una comunità accademica proiettata verso il futuro.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione, Giorgio Fossa, il Rettore Paolo Boccardelli e il Direttore Generale Rita Carisano hanno presieduto l’evento, segnando l’inizio di un percorso formativo che ambisce a coniugare rigore accademico e preparazione al mondo professionale.

“Questo è il momento in cui migliaia di giovani intraprendono un’avventura intellettuale in un’istituzione come la Luiss, dove l’eccellenza didattica si fonde con la visione del futuro,” ha dichiarato Fossa, sottolineando l’impegno dell’Ateneo a fornire percorsi di studio che rispondano alle mutevoli esigenze del mercato del lavoro.
Un mercato che, sempre più, richiede non solo competenze tecniche specialistiche, ma anche capacità di adattamento, pensiero critico e spirito imprenditoriale.
Il tema dominante dell’edizione 2025 è stato l’Intelligenza Artificiale, non solo come strumento di innovazione, ma anche come terreno di riflessione etica e sociale.

Il Rettore Boccardelli ha esortato i nuovi studenti a confrontarsi con le implicazioni profonde di questa tecnologia trasformativa, evidenziando la responsabilità che l’Ateneo sente nel formare professionisti consapevoli e preparati a navigare in un mondo sempre più permeato dall’IA.

A supporto di questa visione, sono stati introdotti Paolo Bendati, figura di riferimento internazionale nel campo dell’IA e rappresentante italiano in seno al Comitato IA delle Nazioni Unite, Irene Finocchi, leader del Dipartimento di IA, Data and Decision Sciences, e Giuseppe Francesco Italiano, Prorettore dedicato all’Intelligenza Artificiale e alle competenze digitali.

L’impegno della Luiss si traduce in investimenti concreti: la creazione del Centro di Ricerca AI4Society, guidato dal Prof.

Italiano, ambisce a diventare un punto di riferimento globale per lo studio interdisciplinare dell’IA e annovera l’apertura di un hub milanese tra i suoi progetti futuri.

L’innovazione didattica si è concretizzata nell’introduzione del “Certificato di IA Readiness”, un riconoscimento digitale che certifica le competenze acquisite in ambito di Intelligenza Artificiale, e nell’elaborazione di un “IA Handbook”, un manuale pratico per un utilizzo responsabile e consapevole delle tecnologie emergenti.

L’orizzonte formativo della Luiss guarda al futuro, delineando competenze cruciali per il mercato del lavoro: non solo Intelligenza Artificiale, ma anche geopolitica e “soft skills”, quelle abilità interpersonali e di comunicazione che sempre più spesso determinano il successo professionale.
L’analisi di Elisa Zambito Marsala, responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs di Intesa Sanpaolo, in dialogo con l’imprenditore digitale Elia Bombardelli, ha offerto una prospettiva concreta sulle competenze più richieste e sulle dinamiche che plasmano il mondo del lavoro contemporaneo, proiettando i nuovi studenti verso un futuro ricco di opportunità e sfide.

L’augurio finale è che questa avventura universitaria sia un percorso di crescita intellettuale, personale e professionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -