Roma Breast Days: Un Mosaico di Salute, Sport e Solidarietà per la VitaLa quinta edizione di Roma Breast Days – Rema Roma per la Vita, un evento unico nel suo genere ideato e presieduto dal professor Giovanni Dal Pra, direttore della UOC Chirurgia Plastica della ASL Roma 1, si è conclusa con un’esplosione di entusiasmo e partecipazione, confermando il suo ruolo di piattaforma distintiva per la sensibilizzazione, la ricerca e la celebrazione della resilienza femminile.
L’iniziativa, sostenuta da Generali Italia – Roma Clodio, ha beneficiato del prestigioso patrocinio di Regione Lazio, Comune di Roma, CONI, Sport e Salute, Ordine di Malta, Federazioni sportive nazionali (Canottaggio, Nuoto, Vela) e Società Italiana di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, sottolineandone il valore a livello istituzionale e scientifico.
L’edizione 2024 si è articolata in due pilastri fondamentali: un congresso scientifico di alto livello e una vibrante regata di canottaggio sul Tevere, entrambi volti a coniugare salute, competizione sportiva e un forte senso di solidarietà.
Il congresso ha offerto un forum per l’approfondimento delle ultime frontiere della ricerca oncologica, con particolare attenzione alle tecniche chirurgiche innovative e alle terapie di precisione.
Il professor Dal Pra ha evidenziato come questi progressi abbiano contribuito a significativi miglioramenti nei tassi di guarigione, stimando un successo intorno al 90% nei casi di tumore al seno, un risultato che, tuttavia, rimane strettamente legato all’importanza cruciale della prevenzione.
La regata ha visto la partecipazione di 19 equipaggi femminili, in una formula competitiva inedita, con 171 canottiere che si sono sfidate lungo un percorso di 400 metri tra Ponte Cavour e Ponte Margherita.
Il Ministero della Difesa si è aggiudicato il titolo di Campione di Rema Roma per la Vita, un riconoscimento che testimonia la dedizione e l’abilità delle atlete, seguito dall’Università del Foro Italico e dall’Associazione Incontradonna.
Il tributo, però, è andato a tutte le partecipanti, simbolo di forza e determinazione.
La cerimonia di premiazione è stata arricchita da un concerto della Banda musicale della Marina Militare, diretta dal Maestro Antonio Barbagallo, con un repertorio che ha spaziato dall’Inno Nazionale alle composizioni iconiche di Nicola Piovani ed Ennio Morricone, offrendo un suggestivo sfondo sonoro per la serata, immersi nell’atmosfera evocativa delle Corsie Sistine.
Roma Breast Days non è solo un evento, ma un ecosistema di competenze mediche all’avanguardia e una celebrazione dello spirito di squadra.
Il congresso riunisce le eccellenze nel trattamento dei tumori al seno, mentre la regata simboleggia l’impegno e la collaborazione indispensabili per una Breast Unit multidisciplinare orientata al successo della cura del paziente.
Un elemento distintivo dell’evento è la presenza di testimonial di spicco, figure di riferimento nel panorama politico, sportivo e culturale, che hanno condiviso le loro esperienze e il loro sostegno alla causa.
Tra questi, Simona Renata Baldassarre, Assessora alla Cultura e Pari Opportunità Regione Lazio, Isabella Rauti, Senatrice, Maria Spena, componente del CDA Sport e Salute, e molti altri.
Un ampio corteo di professionisti della sanità, tra cui Adriana Bonifacino, Patrizia Frittelli, Annamaria Bianchi, Mimma Raffaele, Emilia Migliano, Antonella Campanale e Svetlana Celli, ha contribuito a delineare il profilo di un’iniziativa che mira a sensibilizzare e promuovere la ricerca nel campo dell’oncologia al seno.
L’organizzazione ha coinvolto un network di Circoli Canottieri romani, garantendo un’esperienza coinvolgente e accessibile a un vasto pubblico.
L’entusiasmo del pubblico, presente in massa lungo le banchine del Tevere, ha coronato un evento che, ancora una volta, ha dimostrato la potenza della sinergia tra scienza, sport e umanità.