martedì 30 Settembre 2025
8.1 C
Rome

Roma capitale della danza sportiva: un GrandSlam mondiale

Roma si appresta a divenire il cuore pulsante della danza sportiva mondiale, ospitando un evento di portata eccezionale: gli Internazionali di Danza Sportiva, quarta prova del prestigioso circuito GrandSlam della World DanceSport Federation (WDSF).
Dal 3 al 5 ottobre, il PalaTiziano si trasformerà in un palcoscenico internazionale, accogliendo ben 1700 atleti provenienti da 47 nazioni, un tributo alla passione e all’eccellenza di questa disciplina.

L’appuntamento, organizzato dalla Federazione Italiana Danza Sportiva e Sport Musicali (FIDESM), non è soltanto una competizione, ma una celebrazione della dedizione, della tecnica e dell’arte che caratterizzano la danza sportiva.

La presenza di 600 atleti italiani testimonia la vitalità e la profondità del movimento culturale e sportivo nel nostro paese, che si confronterà con i migliori interpreti a livello globale.

Il programma prevede sfide appassionanti nelle discipline Standard e Latin, arricchite dal valore aggiunto dei Campionati Europei Ten Dance Adult e PD Latin Adult, un ulteriore sprone per i danzatori di ogni generazione e specializzazione.

Il significato dell’evento trascende i confini agonistici.

Come sottolineato dal Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, si percepisce un forte spirito di squadra, una passione contagiosa e una determinazione incrollabile, valori che animano la comunità sportiva italiana.
La nomina di Laura Lunetta come prima presidente federale donna rappresenta un passo significativo verso una maggiore inclusione e una leadership moderna, un segnale di come la danza sportiva si apra a nuove prospettive e figure di spicco.
La necessità di una rappresentanza professionale e qualificata a livello internazionale è un imperativo per il futuro della disciplina, un impegno che la FIDESM si assume con rinnovato vigore.
Ospitare un evento di tale portata è un riconoscimento tangibile per l’Italia e per la sua federazione, un attestato di fiducia che consolida la posizione del nostro paese come protagonista nel panorama mondiale della danza sportiva.
Roma, con la sua storia millenaria, la sua bellezza senza tempo e la sua energia vibrante, conferisce a questo appuntamento un’aura di unicità e suggestione.

Le parole dell’Assessore ai Grandi Eventi, Turismo, Moda e Sport, Alessandro Onorato, riflettono l’orgoglio di una città che si riscatta, trasformandosi da luogo di occasioni mancate a metropoli internazionale, dinamica e proiettata verso il futuro.

Il PalaTiziano, per quei giorni, diventerà il centro nevralgico di un universo di grazia, ritmo e abilità, un crocevia di culture e talenti che illumineranno la scena della danza sportiva mondiale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -